Showing posts with label robotica. Show all posts
Showing posts with label robotica. Show all posts

Wednesday, April 3, 2019

Robotics Innovation Award - Solution Award


Durante la Fiera MECSPE di Parma si è svolta la presentazione di applicazioni tecnologiche innovative. Il Robotics Innovation Award - Solution Award era infatti dedicato ad aziende e start-up che hanno realizzato applicazioni in qualità di integratore di tecnologie innovative.
Siscodata, durante l'evento, ha presentato un'applicazione che riguarda la piegatura multipla di sacchi dotati di bocchettone di riempimento prodotti in film metallizzato e l'imballaggio ottimizzato degli stessi in scatole di cartone con apposita busta igienica interna (simili ai BIB - Bag In Box).


L'azienda cliente è leader mondiale nella produzione di macchine e di buste di questo tipo e si è rivolta a Siscodata per la realizzazione di un impianto robotizzato che risolvesse i problemi di produzione, piegatura ed inserimento manuale di un prodotto che di per sé stesso è scivoloso e le cui dimensioni maggiorate, nel corso degli anni, non consentivano più l'utilizzo delle piegatrici attuali.

Il sistema si articola in 6 (4+2) robot antropomorfi Comau totali con lato sinistra/destra, posizionati su una base di acciaio in connessione con un formatore di cartoni e una nastratrice di chiusura. L'area è giuntata direttamente con la linea di produzione delle buste dal film planare metallizzato.
Quattro robot sono addetti alla piegatura e sono dotati di apposita pinza di prelievo dei sacchi in arrivo distesi sul nastro trasportatore speciale di ingresso, il quale dispone anche di un accatastatore e allineatore dei bocchettoni prima della piega. I due robot centrali sono dotati di unità di cambio pinza automatico, in funzione del prodotto da lavorare, e provvedono alle pieghe trasversali secondarie e all'inserimento in scatola sfalsando i bocchettoni. 


I sacchi in arrivo sul nastro trasportatore, a coppia uno di fianco all'altro o singoli (per quelli grandi 2 metri), vengono prelevati da 2 robot (uno per parte), arrotolati e piegati in due doppie stazioni successive che lavorano in alternanza. Le coppie di robot presenti si alternano, infatti, per garantire un'alta velocità. Ogni coppia lavora nel tempo morto dell'altra. Il robot deposita poi il sacco piegato in una stazione di accumulo dove due altri robot prelevano il singolo pacchetto e lo depongono, piegandolo questa volta trasversalmente, nella scatola di grandi dimensioni in arrivo già formata con il film di protezione. Terminato il riempimento, la scatola viene chiusa con nastro adesivo grazie alla nastratrice modificata. Il deposito nella scatola è continuamente sfalsato e alternato (sopra/sotto e destra/sinistra) per compensare le bocchette di plastica ed ottimizzare il volume della scatola al meglio.
Si è ottenuto così anche un grosso miglioramento economico del costo della spedizione in quanto il numero dei sacchi in una scatola è passato da 36 (quando era fatto a mano) a più di 42/44 pezzi con un significativo risparmio di volume nella fase di spedizione.


Due delle principali difficoltà sono state: uno, utilizzare robot antropomorfi con basso payload per avere alte velocità; due, realizzare la pinza in fibra di carbonio per arrotolare i sacchi con aste lunghe fino a 1 metro.
Per questa ragione, il punto cardine del progetto è stato lo studio e la realizzazione della pinza di presa, arrotolamento e piegatura. Vi è stata una ricerca di materiali tecnici innovativi in quanto per questioni di sbraccio sulla pinza (> 1,2 metri) e di pesi, si è passato dall'acciaio ad una lega aeronautica in alluminio. Da questa, a causa delle elevate flessioni che introducevano errori di manipolazione, si è passati a una fibra in carbonio. La pinza ha poi subito un'ulteriore evoluzione con un addizionale motore brushless come 7° asse per aumentare la velocità e le prestazioni.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

During the MECSPE Fair in Parma innovative applications were presented. The Robotics Innovation Award - Solution Award was in fact dedicated to companies and start-ups, owners of the application as integrators of innovative technologies.
Siscodata, during the event, presented an application concerning the multiple folding of bags made in metallic film equipped with a filler for products and their optimized packaging in cardboard boxes coated by a special internal hygienic bag (similar to BIB - Bag In Box).


Siscodata's customer company is a world leader in the production of machines and bags of this type and has turned to Siscodata for the realization of a robotic system that solves production, folding and manual insertion problems of a product that in itself is slippery and whose over-sized dimensions, over the years, no longer allowed the use of the current folding machines. 

The system is composed by 6 (4+2) Comau anthropomorphic robots on the right/left side, positioned on a steel base in connection with a carton former and a closing taping machine. The area is joined directly with the bag production line from the metallic planar film.
Four robots are involved in bending and are equipped with a special gripper for picking up incoming bags lying on the special inlet conveyor belt, which also has a stacker and aligner of the fillers before bending. The two central robots are equipped with an automatic gripper changing unit, depending on the product to be processed, and provide for secondary transverse folding and box insertion alternating longitudinal left/right. 



The bags arriving on the conveyor belt, in pairs one next to the other or singles (for the large ones of 2 meters) are picked up by 2 robots (one on each side), rolled and folded into two successive double stations that work in alternation. The pairs of robots alternate to guarantee high speed. Each pair works in the other's dead time. The robot then deposits the folded bag in a storage station where two other robots pick up the individual package and lay it down, this time transversely, in the large incoming box arriving already formed with the protective film. Once the filling is completed, the box is closed with adhesive tape thanks to the modified taping machine. The deposit in the box is continuously staggered and alternated (above/below and right/left) to compensate the plastic filler and optimize the volume of the box to the fullest.
Thus, a great success has also been achieved in terms of economic improvement in the cost of shipping, since the number of bags in a box has increased from 36 (when it was made by hand) to more than 42/44 pieces, with a significant volume saving in the shipping phase.
 

Two of the main difficuilties were: one: to use anthropomorphic robots with low payload to have high speeds; two, make the gripper in carbon fiber in order to roll up the bags with rods up to 1 meter lenght.
For this reason, the key point of the project was the study and the realization of a gripper for the bags picking, rolling and folding. There has been a research for innovative technical materials as for gripper reach (> 1.2 meters) and weight reasons, it has moved from steel to an aeronautical aluminum alloy. From this, due to the high flexures that introduced handling errors, we switched to a carbon fiber. The gripper then underwent a further evolution with an additional brushless motor like 7th axis to increase speed and performance.

For more information please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our mail address info@siscodata.com
or calling at the phone number +39.0332.472471.

Tuesday, March 12, 2019

Consegnati a Lindt & Sprüngli S.p.A. Chocolatier i primi quattro ESOSCHELETRI MATE di COMAU. - The first four MATE EXOSKELETONS by COMAU have been delivered to Lindt & Sprüngli S.p.A. Chocolatier.


Sono stati consegnati i primi quattro esoscheletri MATE a Lindt & Sprüngli S.p.A. nella sede di Induno Olona. La nota casa produttrice di cioccolato di fama mondiale ha infatti deciso di dotare i suoi operatori dedicati al confezionamento e al packaging di un primo lotto di esoscheletri MATE Comau distribuiti da Siscodata.

L'utilizzo di MATE conferisce all'operatore che svolge lavori ripetitivi e defatiganti innumerevoli vantaggi di postura, alleviando la tensione da stress e riducendo lo sforzo muscolare di chi lo indossa. Progettato per essere indossato per tutto il giorno, il MATE non interferisce con i movimenti naturali e chi lo indossa può camminare, salire e scendere le scale, muoversi in magazzino ed eseguire tutte le operazioni quotidiane senza alcun tipo di restrizione. Alla fine della giornata il lavoratore risulta meno stressato ed affaticato. 

Per ulteriori informazioni o per fissare una appuntamento per una demo di prova contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

The first four MATE exoskeletons were delivered to Lindt & Sprüngli S.p.A in Induno Olona. The worldwide famous chocolate producer has decided to equip its packaging operators with a first batch of MATE exoskeleton made by Comau and distributed by Siscodata.

The use of the MATE gives the operator that performs repetitive and exhausting activities numerous advantages for their posture, alleviating tension from stress and reducing the muscular effort of the wearer. Designed for all-day wear, MATE never interferes with natural movements and the wearer can walk, ascend and descend stairs and ladders, move around in the storage, and perform any operation with absolutely no restriction. At the end of the day the operator is less stressed and strained. 
For more info or to book an appointment for a trial demo please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo sending a mail at info@siscodata.com or calling at +39.0332.472471.

Thursday, July 19, 2018

Robotic Order picking +AGV shuttle car +palletizing and de-palletizing at IPAK IMA- prelievo ordini robotizzato con AGV e visione


SISCODATA e Comau partecipano a IPACK-IMA, in programma a Milano dal 29 Maggio al 1 Giugno 2018, presentando alcune tra le soluzioni di automazione più innovative per la gestione delle operazioni di logistica dell’Industria 4.0.

In particolare, presso lo Stand A07-B08, Padiglione 6, in collaborazione con l’azienda partner Siscodata, i visitatori possono assistere ad una demo dedicata: 

  • un Agile1500 - il veicolo a guida autonoma Comau compatto e ad alto payload -, 
  • un robot NJ-60-2.2 e un robot Pal 180-3.1, lavorano insieme all’interno di un magazzino integrato suddiviso in due aree,
  •  rispettivamente di pallettizzazione e depallettizzazione, messe in collegamento da Agile1500.

Nello spazio di depallettizzazione, il robot Comau NJ-60-2.2 preleva, con una  pinza multi-utensile di nuova concezione, le scatole trasportate da Agile1500 simulando l'arrivo del materiale dall’area di ricevimento merci. Le scatole vengono poi depallettizzate e posizionate sulla scaffalatura del magazzino, in attesa di ricevere un preciso ordine.



Inizia così la fase di “order picking”: ottenuta indicazione dell’ordine, relativo ad uno specifico cliente, il robot NJ-60-2.2 preleva dal magazzino il mix di differenti prodotti e li pallettizza. In condizioni reali, completato l'ordine, il pallet misto viene inviato all'area di spedizione tramite Agile1500; 

nella demo presentata in fiera si passa direttamente all'area di operazione del robot Comau PAL-180-3.1.

Nell'area "gestita" dal PAL-180-3.1 viene mostrato come il robot Comau riceva tramite Agile1500 il pallet misto, lo depallettizzi al fine di creare tre pallet mono-prodotto. In condizioni reali, completato l'ordine, il pallet è inviato all'area di spedizione tramite Agile1500 per il carico sul camion. In questa demo, il pallet mono-prodotto viene reinviato all'area di azione del robot Comau NJ 60 per l’operazione di depallettizzazione. Quindi, il ciclo si ripete.




Durante la dimostrazione in fiera, i visitatori possono vedere Agile1500 trasportare carichi importanti attraversi percorsi stretti, reali e simulati, grazie al sistema di guida integrato e alla possibilità di ruotare in spazi limitati tipica dell’AGV Comau. 

Nello stand è presente inoltre una nuova cella, integrata con un robot Racer-7-1.4, dedicata ad operazioni destinate a diversi settori industriali (alimentare, grande distribuzione, cosmetico, ecc...). Nella demo in esecuzione, il robot Comau è in grado di movimentare in modo estremamente flessibile prodotti molto diversi tra loro - come ad esempio, scatolette, barattoli, confezioni doypack, ecc… -  utilizzando pinze diverse a seconda della tipologia di prodotto da prelevare. La pinza, selezionata a programma dal robot in base al tipo di prodotto, è utilizzata per prendere prodotti diversi per natura, per forma (anche più di un prodotto per volta) e per materiale. Inoltre, consente il prelievo di prodotti fragili e delicati, che avviene tutelando sia le superfici dell'imballo che il suo contenuto. La multi-pinza sfrutta principi fisici diversi: in alcuni casi viene utilizzata una pinza con dita di gomma siliconica molto flessibili, oppure una pinza a "levitazione" o un sistema a ventose.



Nell’impianto reale, i prodotti arrivano alla zona di impacchettamento su nastri o scaffali. Le pinze speciali sono in grado di prelevare prodotti diversi con grande precisione e posizionarli in un punto specifico dopo la presa multi-pezzo, raggiungendo così alte produttività senza stressare la macchina. Il robot utilizzato può essere equipaggiato con diversi tipi di pinze per movimentare i diversi prodotti anche utilizzando un cambio pinza automatico.




SISCODATA and Comau participate in IPACK-IMA, scheduled in Milan from 29 May to 1 June 2018, presenting some of the most innovative automation solutions for the management of logistics operations of Industry 4.0.
In particular, at Stand A07-B08, Hall 6, in collaboration with the partner company Siscodata, visitors can attend a dedicated demo:

    
an Agile1500 - the compact and high payload Comau autonomous vehicle -,
    
a NJ-60-2.2 robot and a Pal 180-3.1 robot, work together in an integrated warehouse divided into two areas,
     
palletizing and depalletizing, connected by Agile1500, respectively.

In the depalletizing space, the Comau NJ-60-2.2 robot picks up the boxes transported by Agile1500 with a newly designed multi-tool pincer, simulating the arrival of the material from the goods receipt area. The boxes are then depalletized and placed on the warehouse shelf, waiting to receive a precise order.Thus began the "order picking" phase: obtained order indication, related to a specific customer, the robot NJ-60-2.2 takes from the warehouse the mix of different products and palletizes them. In real conditions, when the order is completed, the mixed pallet is sent to the shipping area via Agile1500 ; in the demo presented at the fair you go directly to the operation area of ​​the Comau PAL-180-3.1 robot.In the "managed" area by the PAL-180-3.1 it is shown how the Comau robot receives the mixed pallet through Agile1500, depalletizing it in order to create three single-product pallets. In real conditions, when the order is completed, the pallet is sent to the shipping area via Agile1500 for loading on the truck. In this demo, the mono-product pallet is sent back to the action area of ​​the Comau NJ 60 robot for the depalletizing operation. Thus, the cycle repeats itself.During the demonstration at the fair, visitors can see Agile1500 carry important loads through narrow, real and simulated routes, thanks to the integrated driving system and the possibility of rotating in limited spaces typical of the AGV Comau.
On the stand there is also a new cell, integrated with a Racer-7-1.4 robot, dedicated to operations for different industrial sectors (food, large-scale retail, cosmetics, etc.). In the demo running, the Comau robot is able to handle extremely different products in a very flexible way - for example, cans, jars, doypack packs, etc ... - using different pliers depending on the type of product to be taken. The clamp, selected by the robot according to the type of product, is used to take products different in nature, shape (even more than one product at a time) and material. Furthermore, it allows the picking up of fragile and delicate products, which takes place by protecting both the packaging surfaces and their contents. The multi-gripper uses different physical principles: in some cases, a clamp with very flexible silicone rubber fingers, or a "levitating" forceps or a suction system is used.
In the real plant, the products reach the packing area on tapes or shelves. The special pliers are able to pick different products with great precision and place them at a specific point after the multi-piece grip, thus achieving high productivity without stressing the machine. The robot used can be equipped with different types of grippers to handle the different products even using an automatic gripper change.


For further information call +39.0332.472471 Mr .Brambilla or Mrs.Laura Cattaneo  or write info@siscodata.com 

Wednesday, September 20, 2017

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA ROBOTICA - PISA 2017 / INTERNATIONAL ROBOTICS FESTIVAL - IN PISA 2017


Il Festival Internazionale della Robotica è promosso dalle principali Istituzioni della città di Pisa (polo di eccellenza per la robotica e considerata "città delle tecnologie") e della Regione Toscana in collaborazione con le Università e vari istituti di ricerca. La Toscana in particolare vanta un sistema di ricerca nel campo della robotica attivo già dai primi anni '80, profondamente interdisciplinare, avente oggi valenza internazionale.
Il Festival si è svolto dal 7 al 13 settembre 2017.

Roberto Brambilla, Presidente di Siscodata, ha partecipato al convegno "La Robotica e l'industria" tenutosi presso la Camera di Commercio illustrando come alcune applicazioni robotiche possano essere sfruttate nel fine linea e nella logistica.

Per maggiori informazioni Vi preghiamo di contattare i nostri uffici nella persona del Sig. Brambilla utilizzando il nostro indirizzo email info@siscodata.com o chiamando il numero +39.0332.472471.

The International Robotics Festival is promoted by the principal institutions of the city of Pisa (robotics pole of excellence and considered "technologies city") and the Tuscany Region in collaboration with Universities and various research institutes. In particular, Tuscany has an active robotics research system since the early 80's, deeply interdisciplinary, having now an international value.
The Festival was held from 7 to 13 September 2017.

Roberto Brambilla, President of Siscodata, attended the "Robotics and Industry" conference held at the Chamber of Commerce, explaining how some robotic applications can be exploited at the end of the line and in logistics.


More information and catalogs available at info@siscodata.com or calling at +39.0332.472471 ask of Mr.Brambilla.

Saturday, August 5, 2017

IPERAMMORTAMENTO AL 250%



GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE SISCODATA RICADONO NELLE AGEVOLAZIONI DEL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0.

L'azione di iperammortamento avrà applicazione per il periodo 1 gennaio 2017 - 31 dicembre 2017, prolungabile fino al 30 giugno 2018, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e che sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione. Sono, inoltre, iperammortizzabili sia i beni acquisiti in proprietà sia quelli acquisiti con contratto di locazione finanziaria (leasing).


L'espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta "quarta rivoluzione industriale". Questa nuova rivoluzione industriale si associa ad un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi (internet of things and machines).

L'Industria 4.0 richiede soluzioni tecnologiche per:
  • ottimizzazione i processi produttivi
  • supportare i processi di automazione industriale
  • favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzata di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica in rete e interoperabilità dei sistemi inforamtivi.  
I nuovi processi produttivi si basano in particolare su:
  • tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi materiali
  • meccatronica
  • robotica
  • utilizzo di tecnologie ICT avanzate per la virtualizzazione dei processi di trasformazione
  • sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche
(tratto da: http://www.sviluppoeconomico.gov.it)

Per maggiori informazioni Vi preghiamo di contattare i nostri uffici nella persona del Sig. Brambilla o della dr.ssa Laura Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo email info@siscodata.com o chiamando il numero +39.0332.472471.

Monday, March 7, 2016

CONFEZIONARE PRODOTTI IN SCATOLE WRAPAROUND / PICK PRODUCTS IN WRAPAROUND BOXES

Il cartone wraparound viene formato intorno al prodotto posizionato nel cartone da un braccio robotico. Tutto ciò si caratterizza da grande flessibilità in quanto si consente il riempimento del cartone wrap around in diverse matrici e inserendo cartoni interstrato con modalità diverse intervenendo solo sul programma del robot.

Fig. 1-2: Processo di formazione della scatola wraparound.
Pict. 1-2: the formation process of wrap around case.

Per maggiori informazioni Vi preghiamo di contattare i nostri uffici nella persona del Sig. Brambilla utilizzando il nostro indirizzo email info@siscodata.com o chiamando il numero +39.0332.472471.

The wrap around carton is formed around the product picked in the carton by a robotic arm. The system is characterized by a great flexibility and it allows the filling of the wrap-around carton in various matrixes and the inserting of interlayer cartons in different modes only setting the robot program.
 
 
Fig. 3-4-5: Esempio di pick & place robotizzato in scatole wraparound.
Pict. 3-4-5: Example of robotic pick & place in wraparound boxes.

For more information, please contact our office in the person of Mr. Brambilla using our email address info@siscodata.com or the following phone number at +39.0332.472471.

TOP LID FLEXPICKER DELTA CINEMATIC







Per maggiori informazioni Vi preghiamo di contattare i nostri uffici nella persona del Sig. Brambilla utilizzando il nostro indirizzo email info@siscodata.com o chiamando il numero +39.0332.472471.


For more information, please contact our office in the person of Mr. Brambilla using our email address info@siscodata.com or the following phone number at +39.0332.472471.

Sunday, August 10, 2014

New high speed palletizer for sunflower oil tin can and boxes

Siscodata ha realizzato per un importante produttore Turco di olio di semi di girasole un doppio palletizzatore con produttivita' per 5 linee per complessive 50 scatole al minuto .

Siscodata has realized for a leader Turkish manufacturer of sunflower seed oil with a double robotic palletizer with a total productivity from 5 lines up to  a total of 50 boxes per minute.
The line can work with Euro pallet (800 x1200) or English pallet 1000 x1200  ans the height of the pallet can be over 2400 mm .The system will be connected at the exit with an existing stretch wrapping with rotating arm and it is provided with a new high resolution CCD camera to read on fly the ID bar code  (also under the shruk fim and reprint the pallet label applying automatically .

Siscodata ha realizzato per un leader produttore Turco di olio di semi di girasole con un doppio pallettizzatore robotizzato con una produttività totale da 5 linee fino a un totale di 50 scatole al minuto.La linea può funzionare con Euro pallet (800 x1200) o in inglese pallet 1000 x1200 ans l'altezza del pallet può essere superiori a 2400 mm .Il sistema sarà collegato in uscita con un wrappin tratto esistente con braccio rotante e viene fornito con un nuova telecamera ad alta risoluzione CCD a leggere l'intero codice a barre ID (anche sotto il fim shruk e ristampare l'etichetta pallet applicando automaticamente

See here above  a video of the testing inside our plant .For more information and details info@siscodata.com or call our phones at +39 .0332.472471 ask of Mr.Brambilla.

Sunday, February 16, 2014

Few square meter for a full automation idea from carton erector to wrapper pallet exit!!!

Low bottle production line from 2000 up to 6000 bph can now be produced in a very short space 5 meter x 3 by the new SIS300 packer module

SIS300 is the Siscodata new development of a small & compact area including
everything :
  • carton erector 500 box/h
  • bottom closer
  • infeed brushing +cleaner of bags  60 ppm
  • matrix alrenate compactor switching
  • robot packer inserting  into the box 
  • top flap closer
  • weigh-checker +reject 
  • scrambler stepfeeder unit for bag instructions + plastic accessories
  • Box labeller

The line for a bottling range of 2000 up to 3600 bph it is able to handle and manage also the palletizing part  operated by the robot  recovering the time by the matrix compactor accumulation time.

The line can so produce Europallet of 1.4 mt height  and the robot is sharing is time between filling by P&P  the box and the palletizinfg of 2 or more boxes closed .


Line over 6000 bph can be arranged with the following double head unit here below illustrated
More tech. info on this new product  available from January 2014 at info@siscodata.com attention Mr. Brambilla  or calling at +39.0332.472471  for quotation  .

NEW BAG IN BOX Robotic system for a complete end of line packer +palletizing



Siscodata new development of a small & compact area of 8 x 5,4 mt including everything :
  • carton erector 500 box/h
  • bottom closer
  • infeed brushing +cleaner of bags  60 ppm
  • matrix alrenate compactor switching
  • robot packer inserting  into the box 
  • top flap closer
  • weigh-checker +reject 
  • scrambler stepfeeder unit for bag instructions + plastic accessories
  • Box labeller
  • silos wood Europallet with automatic changing
  • progressive film wrapping to stabilize the pallet load also if pattern not crossed
  • complete 2400 mm pallet stretch wapping  
  • barrier safety unload by fork lift




 In a very short space of ( meter x 5.4 a full packaging &palletizing line is contained with big advantages for the company that does not have never enough space .Requested low ceiling as per pallet odf 2.4 mt only 3.5 mt roof is required.


The bags are running in accumulation after the cleaning from dust  and a dedicated double diverter creates the matrix (typically 3x4,2x 6 etc. ) that the robot P&P into the box .The compact module can work with bags or bottle ,drum,jerrycan,etc.
In case of bottle and additional optional device MIA (module for inserting nest) permit to complete the line also with automatic part before the sealer .
The bags in box can be inserted flat laying down or vertical like for a supermarket display.

More tech. info on this new product  available from January 2014 at info@siscodata.com attention Mr. Brambilla  or calling at +39.0332.472471 or for quotation range .

Sunday, December 1, 2013

TOP TRAY LID for wet wipe -Applicatore robotizzato di coperchietti su buste salviettine umidificate








Arriving to a top max speed of 90 pcs/minute the new Siscodata  robotic system to apply top tray lid on wet wipe bag  has to be considered a machine that can be installed in one day once unpacked .
The line is assembled in one block on Vulkolan wheels  to start up and run it is enough to  connect the power and the air at 6 Bar  and teaching to the camera system the LID shape and the position of hot melt glueing the system becames ready to run.

A labeller applies the logo label on the lid during the transit on the pocket transportation in the station following the  denester.  An HMI in connection with the Siemens PLC S7 permits to arrange easily the different types and to manage the shape of the spray dots..before the application .
A special patch in the program permits to test on one single top lid bringing later in a check visula control by the human operator
A new Siscodata denester with 3 adjustable positive motorized silos of more of 1 mt lenght  applies precisely 3 lids in one shot .The denester can arrive to 120 ppm without problems.
The area based on an ABB flexpicker robot is  extremely compact can be loaded on a truck or a container and put in working in few hours and can be moved  on Vulkolan wheels .