Showing posts with label comau. Show all posts
Showing posts with label comau. Show all posts

Friday, June 7, 2024

Slowing down the GIGA-FACTORIES in Europe for European vehicle battery venture ACC - Rallentamento delle GIGA-FACTORIES in Europa per l'impresa europea ACC delle batterie per veicoli elettrici

 The European vehicle battery venture Automotive Cells (ACC) said Tuesday that it was halting construction of two factories in Germany and Italy as it weighs shifting to a less-expensive battery technology.

The new ACC sites are among dozens of  projects emerging in Europe as it seeks to reduce reliance on Chinese producers that dominate the market

           EV market demand has shifted toward so-called LFP () batteries, which are less powerful but also less expensive and longer lasting than NMC batteries, and increasingly found on cars made by industry leaders Tesla and China's BYD.  "The European automotive industry is facing a slower growth in demand for  and simultaneously, increasing competitive pressure," leading the company to review its "development roadmap", ACC said in a statement.

As a result, it has stopped work on the factories in Kaiserslautern, Germany, and Termoli, Italy, to evaluate the viability of developing LFP technologies at the sites.   

Kaiserslautern Factory rendering 

 Douvrin plant 

ACC will be opening its 3rd Gigafactory in Termoli, on the south Adriatic coast of Italy, in the province of Campobasso.

Mercedes’s entry as a shareholder to ACC comes with significant ambitions in terms of electric vehicle development, which has prompted us to increase the production capacity of our manufacturing lines to meet the needs of our customers.

They will increase the nominal production capacity per block of the Giga- factory planned at Billy-Berclau/Douvrin to 13.4 GWh per block by optimizing the use of the available surface initially planned for the plant.

The lithium iron phosphate battery or LFP battery is a type of lithium-ion battery using lithium
 iron phosphate as the cathode material, and a graphitic carbon electrode with a metallic
backing as the anode.

 Because of their low cost, high safety, low toxicity, long cycle life and other factors, LFP
batteries are finding a number of roles in vehicle use, utility-scale stationary applications, and 
backup power. LFP batteries are cobalt-free.

"ACC is adapting its battery supply strategy to add new low-cost cell chemistries to the portfolio, in response to shifts in market demand toward less expensive vehicles," its secretary general  told.

He said there would be a "new phase of research over the coming months so that we'll be able to produce these more affordable products".

ACC is a partnership between French energy giant TotalEnergies, Germany's Mercedes-Benz and US-European automaker Stellantis, which produces a range of brands including Peugeot, Fiat and Chrysler.

It began producing batteries at its first "gigafactory" in  Douvrin (northern France) last year, for the Peugeot  midsize family car, and a second production line is set to start operating in the next  months.

In February, the company said it had secu for thered 4.4 billion euros in financing to build out its capacity, for a total of 13 production lines.

Siscodata has supplied and installed  through COMAU the wrapping film units for the cell bodies of the Gigafactory ACC at Douvrin  France.

For more information call +39 0332 472.471 or write to info@siscodata.com



 L'impresa europea di batterie per veicoli Automotive Cells (ACC) ha dichiarato martedì di voler interrompere la costruzione di due fabbriche in Germania e in Italia, in quanto sta valutando il passaggio a una tecnologia di batterie meno costosa.

I nuovi siti di ACC sono tra le decine di progetti di batterie che stanno nascendo in Europa, nel tentativo di ridurre la dipendenza dai produttori cinesi che dominano il mercato. 

           La domanda del mercato dei veicoli elettrici si è spostata verso le cosiddette batterie LFP (litio ferro fosfato), meno potenti ma anche meno costose e più durature delle batterie NMC, sempre più presenti nelle auto dei leader del settore Tesla e della cinese BYD.

  “L'industria automobilistica europea sta affrontando una crescita più lenta della domanda di veicoli elettrici e, contemporaneamente, una crescente pressione competitiva”, che ha portato l'azienda a rivedere la sua “tabella di marcia per lo sviluppo”, ha dichiarato ACC in un comunicato.

Di conseguenza, ha interrotto i lavori negli stabilimenti di Kaiserslautern, in Germania, e di Termoli, in Italia, per valutare la fattibilità dello sviluppo delle tecnologie LFP nei siti. 

ACC avrebbe dovuto aprire entro il 2025 la sua terza Gigafactory a Termoli, sulla costa adriatica meridionale dell'Italia, in provincia di Campobasso.
L'ingresso di Mercedes come azionista di ACC è stato accompagnato da ambizioni significative in termini di sviluppo di veicoli elettrici, hanno spinto ad aumentare la capacità produttiva delle linee di produzione per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.

La batteria al litio-ferro-fosfato o batteria LFP è un tipo di batteria agli ioni di litio che utilizza il litio-ferro-fosfato come materiale catodico e un elettrodo di carbonio grafitico con un rivestimento metallico.
 fosfato di ferro di litio come materiale catodico e un elettrodo di carbonio grafitico con un supporto metallico come anodo.
metallico come anodo.

 Grazie al loro basso costo, all'elevata sicurezza, alla bassa tossicità, alla lunga durata del ciclo e ad altri fattori, le batterie LFP
LFP stanno trovando una serie di ruoli nell'uso dei veicoli, nelle applicazioni stazionarie su larga scala e nell'alimentazione di riserva. 
di riserva. Le batterie LFP sono prive di cobalto.

“ACC sta adattando la sua strategia di fornitura di batterie per aggiungere nuove chimiche di celle a basso costo al suo portafoglio, in risposta al cambiamento della domanda del mercato verso veicoli meno costosi”, ha dichiarato il segretario generale.
Ha aggiunto che ci sarà una “nuova fase di ricerca nei prossimi mesi, in modo da essere in grado di produrre questi prodotti più accessibili”.

ACC è una partnership tra il gigante francese dell'energia Total Energies, la tedesca Mercedes-Benz e la casa automobilistica statunitense-europea Stellantis , che produce una serie di marchi tra cui Peugeot, Fiat e Chrysler.

L'anno scorso ha iniziato a produrre batterie nella sua prima “Gigafactory” a Douvrin (Francia settentrionale), per l'auto familiare media Peugeot, e una seconda linea di produzione dovrebbe entrare in funzione nei prossimi mesi.

A febbraio, l'azienda ha dichiarato di aver ottenuto un finanziamento di 4,4 miliardi di euro per aumentare la propria capacità produttiva, per un totale di 13 linee di produzione.

Siscodata ha fornito e installato tramite COMAU le unità di avvolgimento del film per queste linee in produzione ora in Francia.
Per maggiori informazioni chiamare il +39 0332 472.471 oppure scrivere a info@siscodata.com


Monday, May 27, 2024

MGM MOTORI NUOVO SISTEMA DI MOVIMENTAZIONE CON VEICOLI A GUIDA AUTOMATICA (AGV)

  


NUOVO SISTEMA DI MOVIMENTAZIONE CON VEICOLI A GUIDA AUTOMATICA (AGV)


E’ entrato in funzione nello stabilimento di Serravalle Pistoiese, nel reparto assemblaggio motori, il nuovo sistema di movimentazione basato sull’uso di carrelli a guida automatica AGV già utilizzati in azienda in altri reparti.
Gli AGV riforniscono le varie stazioni di assemblaggio dei componenti necessari, provvedono alla movimentazione dei motori alle successive stazioni di collaudo e finitura fino alla fase conclusiva dell’imballaggio.
Mediante questo nuovo sistema è aumentata l’efficienza della produzione con un generale 
 miglioramento dell’ambiente di lavoro.  Il sistema di imballo basato su OCTOPUS di Siscodata provvede a formare un particolare cartone FEFCO
studiato per una perfetta protezione del motore.

[🇬🇧] NEW HANDLING SYSTEM WITH AUTOMATIC GUIDED VEHICLES (AGV)

The new handling system based on the use of AGV (Automatic Guided Vehicle), already used in the company in other departments, has entered into operation in the Serravalle Pistoiese plant in the brake motors assembly department.
The AGV supply the various assembly stations with the necessary components, handle the movement of the motors to the subsequent testing and finishing stations up to the final packaging phase.
Through this new system, the production efficiency has increased with a general improvement of the working environment. Siscodata's OCTOPUS-based packaging system provides for the formation of a special FEFCO carton
 designed for perfect motor protection.

Monday, March 13, 2023

Macchina di avvolgimento film per celle Li rettangolari - Wrapping prismatic cell lithium battery for automotive machine

Siscodata, leader nella supply chain globale del settore automotive e nella produzione ad alto valore, ha scelto COMAU/ABB in qualità di fornitore di robot mobili autonomi e il binomio COMAU/FANUC per i robot collaborativi (cobot), allo scopo di evolvere i propri processi produttivi e di logistica interna attraverso l’automazione, creando un ambiente dove operatori e macchine lavorano in armonia e raggiungendo al contempo nuovi obiettivi di digitalizzazione e sostenibilità.

Attiva nel campo FOOD - GDO (grande distribuzione e supermarket), Siscodata è ora entrata nel campo automotive elettrificazione per la parte di avvolgimento delle celle prismatiche, trasmigrando le sue tecnologie ed il know how su questo campo in rapida espansione.

La nuova serie di macchine prodotta per importanti gruppi industriali del campo auto è rivolta principalmente al packaging ed al l'avvolgimento in film delle celle prismatiche. 

Le celle al litio, prima di essere messe in batteria per creare il gruppo da inserire nell'auto elettrica, devono essere ricoperte di film isolante e deve essere applicato un pad di schiuma EVA tra una cella e l'altra. 

Il film PE da 50 micron su supporto liner viene spellicolato ed la cella viene fatta passare attraverso il film teso con 2 rulli morbidi che applicano il film senza grinze e lo ripiegano sugli angoli. Una stazione finale opzionale con 6 Camere ad alta risoluzione e algoritmi dedicati, oltre a illuminatori flash a LED, creano il controllofinale per il reject delle celle con bolle o grinze.

La macchina dispone di uno svolgitore di film adesivo su liner di carta siliconata da bobina con tensionatore a taglierina.

Un opzione ad extra costo permette di cambiare in pochissimi minuti la bobina di film da 15 kg, mentre nel caso standard il tempo di cambio richiede da 20 a 30 minuti max.

La tolleranza accettata sulla linearità del pezzo è +/-0.1 mm su tutte e tre le dimensioni (lunghezza / larghezza / altezza) della cella.

La produttività è limitata a 6 pezzi al minuto, mentre il carico in ingresso ed in uscita è previsto tramite 2 robot di piccola taglia.

Per maggiori informazioni contattare il Sig. Roberto Brambilla o la Dr.ssa Laura Cattaneo al +39.0332.472471 o scrivere una mail a info@siscodata.com.

Siscodata, leader in the global automotive supply chain and high-value manufacturing, has chosen COMAU/ABB as a supplier of autonomous mobile robots and the COMAU/FANUC pair for collaborative robots (cobots) in order to evolve its production and internal logistics processes through automation, creating an environment where operators and machines work in harmony while achieving new goals of digitalization and sustainability.

Operating in the FOOD - GDO field (large retail and supermarket), Siscodata has now entered the automotive electrification field for the winding part of prismatic cells by transmigrating its technologies and know-how to this rapidly expanding field.

The new series of machines produced for major industrial groups in the automotive field is mainly aimed at packaging and film wrapping of prismatic cells.

The lithium cells, before being put into the battery to create the assembly to be inserted into the electric car, must be covered with insulating film and an EVA foam pad must be applied between each cell. 

The 50-micron PE film on liner backing is peeled and the cell is passed through the stretched film with 2 soft rollers that apply the film without wrinkles and fold it over the corners. An optional final station with 6 high-resolution chambers and dedicated algorithms, plus LED flash illuminators, creates the final control for rejecting cells with bubbles or wrinkles.

The machine has an adhesive film unwinder on silicon paper liner from reel with slitter tensioner.

An extra-cost option allows the 15-kg film reel to be changed in very few minutes, while in the standard case, the changeover time takes 20 to 30 minutes max.

The accepted tolerance on part linearity is +/-0.1 mm on all three dimensions (length/width/height) of the cell.



Productivity is limited to 6 pieces per minute, while input and output loading is provided by 2 small robots.

For more information contact Mr. Roberto Brambilla or Mrs. Laura Cattaneo at +39.0332.472471 or write an email to info@siscodata.com.





   




Wednesday, December 29, 2021

ROBOT WRAPAROUND SYSTEM Octopus. New high tech from die cut carton to pallet ,filling included in 5mx8m .Riempie forma e pallettizza in poco spazio

Advanced robotics automation from flat die cut carton of different sizes up to the complete pallet . [Italian] Processo automatico innovativo in spazi ridotti, dal cartone piatto selezionato fino al pallet completo con la scatola prelevata della dimensione corretta da 3 silos piccolo/medio/grande in base al codice a barre del prodotto in arrivo .Il prodotto arriva imballato in un multi-cartone primario con il kit di accessori e il libretto istruzioni + il prodotto bloccato meccanicamente dal cartone.La scatola secondaria viene formata ,incollata ed il prodotto inserito prima di essere bloccato con la chiusura della parte superiore della scatola.La scatola viene successivamente etichettata e palletizzata .L'intera area copre un footprint di 5 x 8 metri. Per maggiori informazioni chiamare Mrs Laura Cattaneo o Mr.Brambilla +39.0332.472471 o inviare mail a info@siscodata.com [English] Innovative automatic process in reduced spaces, starting from the selected flat carton to the complete pallet with the box of the correct size taken from 3 small/medium/large silos according to the barcode of the incoming product. The product arrives packed in a primary multi-carton with the accessories kit and the instruction booklet + the product mechanically locked by the carton. The secondary box is formed, glued and the product inserted before being locked with the closure of the upper part of the box. The box is then labeled and palletized. The whole area covers a footprint of 5 x 8 meters. For more information call Mrs Laura Cattaneo or Mr.Brambilla +39.0332.472471 or send email to info@siscodata.com.

Wednesday, July 28, 2021

DEPALLETIZER ROBOT FOR BOTTLE LOADING CLEANING SYSTEM - Sistema depalletizzatore con carico sistema carosello pulente prima del riempimento

 Un nuovo sistema depalletizzatore da EUROPALLET di bottiglie vuote inserite in scatole con  cartoni alveolari è stato realizzato da Siscodata un noto produttore di cosmetici .il sistema ha la capacità di 150 bottiglie al minuto ed inizia con il pallet con le scatole impilate che entra sulla rulliera di ingresso dove è stato rilasciato dal fork lift dopo che ne è stato tolto il film estensibile.Il pallet viene poi portato in posizione di lavorazione sotto alla  telecamera   con illuminatore e relativo sistema di visione che serve a compensare nella guida robot eventuali spostamenti nel trasporto ed evitare così collisioni.


La pinza di tipo multi-presa è in grado di prendere una riga di 2 scatole di bottiglie e depositarle nei puck di pulizia dopo averne cambiato il passo in modo da avere le bottiglie alla distanza corretta .I robot lavorano in coordinato collaborativo tra loro sfruttando così la massima efficienza e velocità.

Depalletizer output empty pallet
DEPALLETIZER INPUT















La fila di bottiglie prelevata dal robot ed inserita nei puck del carosello viene spostata nelle 2 stazioni chiuse di pulizia dove vengono prelevate ,capovolte ed inserite in ugelli pulitori che non solo le soffiano ma tramite generatori di vento ionico provvedono ad abbattere ed estrarre le impurità tramite aspirazione .Le bottiglie sono poi ricaricate nei puck del carosello buffer per andare al riempimento.Per info +39.0332.472.471 o info@siscodata.com

  

 A new depalletizer system from EUROPALLET of empty bottles inserted in boxes with honeycomb cartons has been realized by SIscodata, a well-known cosmetics manufacturer. The system has a capacity of 150 bottles per minute and starts with the pallet with the stacked boxes that enters the infeed roller conveyor where it is released by the fork lift after the stretch film has been removed. The pallet is then brought into the processing position under the camera with illuminator and relative vision system that serves to compensate in the robot guide for any shifts in the transport and thus avoid collisions.


The multi-grip type gripper is capable of taking a row of 2 boxes of bottles and depositing them in the cleaning pucks after changing their pitch so as to have the bottles at the correct distance .The robots work in collaborative coordination with each other thus exploiting maximum efficiency and speed.
The row of bottles picked up by the robot and inserted into the pucks of the carousel is moved to the 2 closed stations of cleaning where they are picked up, overturned and inserted into cleaning nozzles that not only blow them but through ionic wind generators provide to break down and extract the impurities by suction. The bottles are then reloaded into the pucks of the carousel buffer to go to the filling. For info +39.0332.472.471 or info@siscodata.com





Monday, July 19, 2021

NEW PACKAGING MACHINE FOR HEAVY PRODUCTS - Nuova serie di imballatrici SISCO per cartoni piani FEFCO 0443

 Oltre alla linea completa di cui al post precedente ,è stata sviluppata da Siscodata anche un imballatrice sempre per prodotti pesanti (motori elettrici ) che necessitano di un imballo ecologico e sicuro.Imballo quindi che deve essere estremamente robusto ; per questi prodotti è stata sviluppata un ulteriore versione senza parti in plastica come film o nastri adesivi ,sviluppando un derivato del modello di cartone FEFCO 0443 ,in modo da avere un imballo ecologico e riciclabile.


In questo caso la nuova linea di imballo (upgrade di una precedente di un noto produttore di motori elettrici con peso fino a 35 kg) che utilizza 2 robot con bracci lunghi ed ampia portata  di payload .

 In addition to the complete line mentioned in the previous post, Siscodata has also developed a packaging machine for heavy products (electric motors) that require an ecological and safe packaging. For these products has been developed a further version without plastic parts such as film or adhesive tape, developing a derivative of the cardboard model FEFCO 0443, in order to have a packaging environmentally friendly and recyclable. In this case, the new packaging line (upgrade of a previous one of a well-known manufacturer of electric motors weighing up to 35 kg) using 2 robots with long arms and wide payload capacity. 
 

For more info and details  mail to info@siscodata.com or call +39.0332.472471 asking of Mrs.Laura or Mr.Brambilla


Sunday, June 20, 2021

Nuova macchina di imballo molto robusto per prodotti pesanti >50kg- A new very innovative packing machine for very heavy products >50kg


 Новая очень прочная упаковочная машина для очень тяжелых продуктов >50 кг

Una nuova linea completa  di imballo con package molto robusto  per prodotti pesanti >50kg è stata sviluppata da Siscodata per una nota multinazionale al fine di produrre scatole molto robuste e a doppio / triplo strato di cartone come pareti da un cartone piano fustellato con la eliminazione del nastro adesivo e quindi con maggior osservanza al Green e al riciclaggio.

 Per raggiungere lo scopo  è stata sviluppata sviluppata ed ingegnerizzata una nuova tecnologia che ha permesso di arrivare ad una scatola estremamente robusta .

La linea procede a caricare un foglio di cartone fustellato da un pallet che viene introdotto dal lato in alto a destra .Successivamente la linea procede tramite una serie di bracci robotizzati costituiti da assi elettrici  a formare la scatola ripiegando il cartone fustellato secondo una precisa sequenza al termine della quale il cartone rimane aperto in posizione mentre viene creata la matrice di pesanti prodotti da introdurre poi  all'interno tramite un ulteriore braccio robotizzato .
La scatola piena passa ora alla terza parte dove vengono ulteriormente ripiegate ed incollate le alette di cartone fino alla completa chiusura con successiva etichettatura e reggiatura prima dell'uscita verso il palletizzatore .

New very robust packaging machine for heavy products >50kg has been developed by Siscodata for a well-known multinational company in order to produce very robust boxes with double / triple layer cardboard as walls from a single layer flat cardboard die-cut.
 The elimination of adhesive tape and therefore with greater compliance to Green and recycling permit to the line to be be more ecologically compliant .To achieve the purpose has been developed and engineered a new technology that has allowed to arrive at an extremely robust box.The line proceeds to load a sheet of cardboard die-cut from a pallet that is introduced from the side at the top right. Then the line proceeds through a series of robotic arms consisting of electric axes to form the box by folding the die-cut cardboard according to a precise sequence at the end of which the cardboard remains open in position while the matrix of heavy products is created to be introduced then inside through another robotic arm. The full box now passes to the third part where the cardboard flaps are further folded and glued until the complete closure with subsequent labeling and strapping before exiting to the palletizer.

For more info mail to info@siscodata.com or call +39.0332.472471 asking of Mrs.Laura or mr.Brambilla



Thursday, May 13, 2021

SPEDIZIONI AUTOMATIZZATE AI CORRIERI E ROBOT PACKAGING IN ZEISS - Automatic courier shipping and packaging automation in Zeiss

ENGLISH VERSION BELOW  


Nella sede principale della divisione Vision Care di ZEISS
è stata implementata un’interessante applicazione per la gestione automatizzata delle lenti prodotte e delle successive fasi di packaging e smistamento per l’invio al cliente. Alta efficienza con i robot Racer 7 di Comau integrati da SISCODATA presso la Carl Zeiss

Si tratta di un' applicazione finalizzata alla ottimizzazione della logistica attraverso la gestione automatizzata delle lenti prodotte e delle successive fasi di packaging e smistamento delle stesse per l’invio al cliente,con protagonista Siscodata integratore di linee automatizzate che seguono la produzione di prodotto fino all'assemblaggio, all’imballaggio e alla pallettizzazione.

On photo :Shipment automation to different courier areas

Zeiss serve quotidianamente con singole coppie di lenti costruite e preparate qui in base alle necessità visive del portatore finale degli occhiali. Ai 4.500 ottici sono inviate, per quasi 365 giorni all’anno, una media di 13.000 lenti al giorno che si traduce in 6.500 spedizioni. Si tratta di lenti che, in alcuni casi, sono già pronte a magazzino e le trasformiamo in base alla richiesta, in altri casi vengono realizzate ad hoc gli stabilimenti sulla base di una specifica prescrizione inviate a Zeiss. Le prime, generalmente, vengono consegnate all’ottico nell’arco di 24 ore, le seconde possono richiedere fino a una settimana per la consegna.

Entro sera si deve essere in grado di preparare per gli spedizioneri tutti i prodotti ordinati, pronti ad essere consegnati suddivisi per linee di spedizione e per provincie di destinazione con relativo invio dei dati ai sistemi informativi dei vettori per le consegne del giorno dopo.

Questa organizzazione logistica, è stata migliorata attraverso interventi di automatizzazione nel flusso delle operazioni, abitualmente affidate all’uomo,per conseguire livelli di efficienza maggiori.

Questo graduale avvicinamento alle tematiche di automatizzazione flessibile, ha portato a un processo di trasformazione delle attività step-by-step, affidando lo sviluppo dell’applicazione alla società Siscodata, di Arcisate anch’essa nella provincia di Varese.

Spedizioni corrieri automatizzate












Attualmente, il progetto si è concretizzato nell’implementazione successiva di due celle robotizzate. In ordine di realizzazione.

La prima cella, che utilizza un robot Racer7 della Comau, è destinata allo smistamento delle confezioni di lenti ai vari corrieri destinazione

La seconda cella, che utilizza altri due robot Racer7, provvede all’imbustamento delle lenti con relativa identificazione dei vari prodotti raggruppati in vassoi, poi trasferiti alla cella precedentemente citata tramite AGV.

Sorting shipment courier by ID laser










Siscodata e Comau: binomio vincente

La prima cella – spiega Roberto Brambilla, titolare di Siscodata - riguarda l’automazione della fase logistica di smistamento per una linea di spedizione buste formato A4 e contenenti lenti realizzate su ricetta personalizzata dal singolo ottico. Il sistema controlla l’ingresso delle cassette, in arrivo dalla cella precedente, al cui interno sono posizionate le buste da spedire le quali hanno il barcode rivolto verso l’alto. Un piano inclinato dentro la cassetta consente un miglior posizionamento delle buste all’interno della stessa. La cassetta, caricata in ingresso su un accumulo, raggiunta la fine del nastro trasportatore, viene spinta e successivamente tenuta nella zona di presa del robot dove lo scanner ID legge il codice a barre presente sulla busta. Il sistema centralizzato di gestione delle spedizioni invia al robot una stringa per specificare la baia corrispondente al corriere che ha in gestione determinate località e il robot procede di conseguenza al prelievo della busta e al suo rilascio sullo scivolo della baia corrispondente. Le buste vengono gestite una dopo l'altra in sequenza fino ad esaurimento della cassetta, esaurimento controllato tramite il catarinfrangente posto sul fondo della scatola.

La cassetta vuota – continua Brambilla - viene poi trasferita tra la macchine a CNC per la formatura delle lenti e la seconda cella Siscodata/Comau: la coppia di lenti lavorate è posizionata su un vassoio, corredato di etichetta elettronica intelligente con barcode e scritte riprogrammabili, che entra nella cella dove due Racer7 manipolano le lenti; queste vengono inserite in bustine identificabili e impilate in buste A4 su cui è scritto il nome del cliente e le caratteristiche ottiche delle lenti. Tutte le buste, riempite con istruzioni d’uso e garanzia, vengono chiuse e impilate nella cassetta che verrà inviata alla cella di smistamento, descritta prima.”

Si tratta di una serie di operazioni logistiche molto semplici che con la loro automatizzazione hanno consentito di ottenere una serie di vantaggi quali: il rispetto dei tempi di esecuzione delle attività, annullamento degli errori, riduzione dei costi del servizio e dei costi diretti e, oggi particolarmente importante, rispetto del distanziamento sociale grazie alla riduzione della presenza di personale.

Per ogni informazione chiamate +39.0332.472.471  o inviare mail a info@siscodata.com

Packaging lens in Zeiss

 


At the headquarters of the Vision Care division of ZEISS, an interesting application has been implemented for the automated management of the lenses produced and the subsequent packaging and sorting stages for dispatch to the customer. High efficiency with Comau's Racer 7 robots integrated by SISCODATA at Carl Zeiss

This is an application aimed at optimizing logistics through the automated management of the lenses produced and the subsequent packaging and sorting phases of the same for shipment to the customer, with Siscodata as the protagonist, integrator of automated lines that follow the production of the product up to assembly, packaging and palletizing. 


VIDEO of the 2 applications by Siscodata

Zeiss serves daily with individual pairs of lenses built and prepared here based on the visual needs of the final eyewear wearer. An average of 13,000 lenses are sent to the 4,500 opticians almost 365 days a year, which translates into 6,500 shipments. These are lenses that, in some cases, are already in stock and we process them according to request, in other cases they are made ad hoc in the factories on the basis of a specific prescription sent to Zeiss. The former are generally delivered to the optician within 24 hours, the latter can take up to a week for delivery.

Lens on tray at the picking point with special gripper








By the end of the day, all the ordered products must be ready to be delivered to the shippers, subdivided by shipping lines and destination provinces, and sent to the carriers' information systems for the next day's deliveries.

This logistic organization has been improved through interventions of automation in the flow of operations, usually entrusted to man, to achieve higher levels of efficiency.

This gradual approach to the themes of flexible automation has led to a step-by-step transformation process, entrusting the development of the application to the company Siscodata, from Arcisate, also in the province of Varese.

Currently, the project has resulted in the successive implementation of two robotized cells. In order of implementation.

The first cell, which uses a Racer7 robot from Comau, is destined for the sorting of lens packs to the various destination couriers.

The second cell, which uses another two Racer7 robots, handles the bagging of the lenses with relative identification of the various products grouped in trays, which are then transferred to the previously mentioned cell by means of AGVs.


Siscodata and Comau: a winning combination

"The first cell - explains Roberto Brambilla, partner of Siscodata - concerns the automation of the logistic phase of sorting for an A4 envelope shipping line containing lenses made to a personalized prescription by the individual optician. The system controls the entrance of the boxes, arriving from the previous cell, inside of which are positioned the envelopes to be shipped which have the barcode facing upwards. An inclined plane inside the box allows better positioning of the envelopes inside it. The box, loaded at the entrance on an accumulation, reaches the end of the conveyor belt, is pushed and then held in the robot's gripping area where the ID scanner reads the barcode on the envelope. The centralized shipment management system sends a string to the robot to specify the bay corresponding to the courier that is managing certain locations and the robot proceeds accordingly to pick up the envelope and release it on the chute of the corresponding bay. The envelopes are handled one after the other in sequence until the box is exhausted, exhaustion controlled by the reflector placed on the bottom of the box.

The empty box - continues Brambilla - is then transferred between the CNC machines for lens forming and the second Siscodata/Comau cell: the pair of processed lenses is placed on a tray, equipped with an intelligent electronic label with barcode and reprogrammable writing, which enters the cell where two Racer7 manipulate the lenses; these are inserted in identifiable envelopes and stacked in A4 envelopes on which the customer's name and the optical characteristics of the lenses are written. All the envelopes, filled with instructions for use and warranty, are closed and stacked in the box that will be sent to the sorting cell, described earlier."

These are a series of very simple logistical operations that with their automation have made it possible to obtain a series of advantages such as: respect for the execution times of the activities, cancellation of errors, reduction of service and direct costs and, today particularly important, respect for social distancing thanks to the reduction of the presence of personnel."

For more information or project call +39.0332.472471 asking of dr.Laura Cattaneo or Mr.Brambilla or send an e-mail to info@siscodata.com .