Showing posts with label robot. Show all posts
Showing posts with label robot. Show all posts

Thursday, July 31, 2025

Famiglia di AGV allargata con i nuovi MyMIR di COMAU - AGV family expanded with new MyMIR from COMAU

 Nel proseguo della pluri-decennale collaborazione tra COMAU e SISCODATA viene presentata la nuova famiglia di AGV-AMR di bassa portata come movimentazione interna tra aree di produzione.

Comau infatti ha lanciato tre nuovi robot mobili autonomi AMR, con carichi utili da 300 kg a salire integrandosi con la famiglia di produzione Siscodata fino a 1500 kg, per migliorare l'intralogistica e l'automazione dei magazzini.

- Flessibili, scalabili e privi di infrastrutture, i robot MyMR offrono navigazione ibrida (AMR/AGV) e gestione intelligente della flotta, migliorando la produttività senza richiedere modifiche agli impianti.

- Progettato per la produzione di nuova generazione e la movimentazione dei materiali in settori diversificati, MyMR supporta l'evoluzione verso flussi di produzione agili e fabbriche riconfigurabili.

- La soluzione combina l'esperienza di Comau nella robotica e le capacità di integrazione di sistema in un'unica offerta chiavi in mano che si integra perfettamente con i sistemi esistenti.

- Riducendo i tempi di implementazione, migliorando la sicurezza collaborativa e riducendo i costi di movimentazione, MyMR offre un valore misurabile e un rapido ritorno sull'investimento.

-Oltre ai tre modelli AMR che compongono la famiglia MyMR,l'abbinata Siscodata+ Comau offre accessori standard quali sollevatori, trasportatori, scaffalature e altri accessori per soddisfare una gamma completa di esigenze di automazione dei magazzini e intralogistica. Inoltre, i robot MyMR possono essere facilmente convertiti da robot mobili autonomi a veicoli a guida automatica grazie alla loro configurazione software avanzata. Ciò consente una maggiore flessibilità e funzionalità al variare delle esigenze dei clienti.

Siamo anche in grado di supportarvi nella realizzazione delle pratiche per Transizione 4.0 all' industria manifatturiera 










Comau has just  launched three new Autonomous Mobile Robots – with payloads ranging from 300kg integrating in the low payload range with the Siscodata manufactured   1.5 tons system, for enhanced intralogistics and warehouse automation.

-Flexible, scalable, and infrastructure-free, MyMR robots offer hybrid navigation (AMR/AGV) and intelligent fleet management, enhancing productivity without requiring facility modifications.

-Engineered for next-generation manufacturing and material handling across diversified industries, MyMR supports the evolution toward agile production flows and reconfigurable factories

-The solution combines Comau’s robotics expertise and system integration capabilities in a single turnkey offering that integrates seamlessly with existing systems.


- In addition to the three AMR models that comprise the MyMR family, The joint Siscodata+Comau offers standard attachments such as lifters, conveyors, shelving and other accessories to address a full range of warehouse automation and intralogistics needs.





 Furthermore, MyMR robots can be easily converted from an Autonomous Mobile Robot to an Automated Guided Vehicle thanks to their advanced software configuration. This enables additional flexibility and functionality as the customers’ needs change. 

-By reducing deployment times, improving collaborative safety, and lowering handling costs, MyMR delivers measurable value and a fast return on investment ROI.











Contact us at: info@siscodata.com or at +39.0332.472471 Dr.Laura Cattaneo


Wednesday, May 14, 2025

Sistema di carico per macchina CARTOTECNICA "PIEGA E INCOLLA" ad alta velocità robotizzato - Loading system for CARTOTECNICA “FOLD AND PILE” high-speed robotic humanoid

Con riferimento al precedente POST di dicembre 2024 riferentesi alla 

nuova cella di  automazione di inscatolamento robotico all' uscita della

 macchina  cartotecnica viene qui presentata la nuova cella robotica

speculare studiata per il carico dei pacchi di fogli fustellati in testata

 direttamente dal pallet (vedi layout 1).







NUOVA SOLUZIONE PER CARICO Macchine PIEGA-INCOLLA

All'ingresso della macchina viene presentato un pallet di pile ordinate di cartoni stampati gia' fustellati  che l'operatore normalmente preleva e carica a pacchi del peso di circa 10-12 kg sul punto di ingresso della macchina (vedi foto 2) pareggiandole accuratamente.











L'operazione costituisce un "lavoro defatigante" e pesante per la schiena dell'operaio addetto per molte ore senza interruzione a caricare , oltretutto un simile lavoro ripetitivo non è ben recepito dalla manovalanza con conseguente difficoltà di reclutamento e mantenimento del personale.

La continua crescita della velocita' produttiva delle macchine piega&incolla, ha fatto si che i ritmi operativi degli operatori  addetti al carico andassero aumentando fino al punto di necessitarne di 2 fissi sul punto di carico per reggere il ritmo richiesto.

Nella attuale stesura del progetto inizialmente si è previsto all'inizio un solo Cobot collaborativo asservito alla funzione,ma anche così  la produttività non era sufficiente . Pertanto tale soluzione è rimasta solo come possibile versione piu' economica depauperata.

La versione finale è costituita da un sistema umanoide Cobot con 30 kg di payload su ogni braccio robotico e piu' di 1.8 mt di lunghezza in cui le 2 braccia lavorano in cooperazione in alternanza sfalsata per caricare l'ingresso della piega-incolla ad altissima velocità. Come detto infatti ora le macchine piega-incolla non vengono sfruttate appieno come produttività in quanto è umanamente impossibile caricare in continuo a lungo con quei pesi e quella cadenza .





















ENGLISH VERSION
With reference to the previous POST of December 2024 referring to the 
new robotic boxing automation cell at the 'output of the
 papermaking machine is presented here the new robotic cell
mirrored designed for loading die-cut sheet packs into the header
 directly from the pallet (see layout 1).

NEW SOLUTION FOR FOLD-GLUE CASE MACHINE LOADING

A pallet of neat stacks of already die-cut printed cartons is presented at the machine inlet, which the operator normally picks up and loads in packs weighing about 10-12 kg at the machine inlet point (see photo 2) by carefully equalizing them.
The operation constitutes “defatiguing work” and heavy on the back of the worker assigned for many hours without interruption to loading , moreover, such repetitive work is not well received by the labor force resulting in difficulties in recruiting and retaining personnel.

The continuous growth in the production speed of the fold & paste machines has meant that the operating rhythms of the loading operators have been increasing to the point of needing 2 permanent ones at the loading point to keep up with the required pace.

In the current drafting of the project initially only one collaborative Cobot subservient to the function was planned,but even then productivity was not sufficient . Therefore that solution remained only as a possible cheaper depleted version.

For more info contact Siscodata at info@siscodata.com or call at +39.0332.472.471 asking of Mrs .Cattaneo or Mr.Brambilla


Saturday, November 23, 2024

 Gemeinsam mit Siscodata hat Comau eine Roboterzelle entwickelt, die beim Luxuskosmetika-Hersteller Cosmint hochwertige Kosmetikflaschen reinigt und depalettiert, ohne Kratzer zu hinterlassen. Dennoch erreicht das flotte Roboter-Duo eine Produktionsrate von 0,45 Sekunden pro Flasche.

Um die bedruckten Kunststoffflaschen mit einer hohen Geschwindigkeit von 150 Stück pro Minute aufzunehmen, zu drehen und zu reinigen, setzt der Systemintegrator Siscodata zwei NJ-40 Knickarmroboter von  Comau in Kombination mit einer schnellen Depalettierungslösung ein. Die in nur viereinhalb Monaten entwickelte Roboterzelle ersetzt bei Cosmint die drei Standardmaschinen, die bislang im Werk installiert waren.

Mithilfe der speziellen Greifer und einer hochauflösenden 2D-Kamera nimmt jeder Comau-Roboter eine Reihe von Flaschen aus den empfindlichen Wabenkartons, die für den Versand verwendet werden. Die Roboter arbeiten im Tandem mit hoher Geschwindigkeit und drehen die Flaschen, bevor sie zur Reinigungsstation transportiert werden, wo Rückstände und Verunreinigungen entfernt werden. Dieser Teil der Lösung ist hoch komplex und erfordert synchronisierte Bewegungen der beiden Comau-Roboter.

„Die Zusammenarbeit mit Siscodata für die Entwicklung einer fortschrittlichen Depalettierungslösung für die Kosmetikindustrie bestätigt das Bestreben von Comau, neue Technologien zu entwickeln, die in der Lage sind, komplexe Produktionsprozesse in den verschiedensten Industriesektoren zu meistern“, sagt Roberto Brambilla, Siscodata Marketing Manager of Siscodata.