Showing posts with label AGV. Show all posts
Showing posts with label AGV. Show all posts

Thursday, July 31, 2025

Famiglia di AGV allargata con i nuovi MyMIR di COMAU - AGV family expanded with new MyMIR from COMAU

 Nel proseguo della pluri-decennale collaborazione tra COMAU e SISCODATA viene presentata la nuova famiglia di AGV-AMR di bassa portata come movimentazione interna tra aree di produzione.

Comau infatti ha lanciato tre nuovi robot mobili autonomi AMR, con carichi utili da 300 kg a salire integrandosi con la famiglia di produzione Siscodata fino a 1500 kg, per migliorare l'intralogistica e l'automazione dei magazzini.

- Flessibili, scalabili e privi di infrastrutture, i robot MyMR offrono navigazione ibrida (AMR/AGV) e gestione intelligente della flotta, migliorando la produttività senza richiedere modifiche agli impianti.

- Progettato per la produzione di nuova generazione e la movimentazione dei materiali in settori diversificati, MyMR supporta l'evoluzione verso flussi di produzione agili e fabbriche riconfigurabili.

- La soluzione combina l'esperienza di Comau nella robotica e le capacità di integrazione di sistema in un'unica offerta chiavi in mano che si integra perfettamente con i sistemi esistenti.

- Riducendo i tempi di implementazione, migliorando la sicurezza collaborativa e riducendo i costi di movimentazione, MyMR offre un valore misurabile e un rapido ritorno sull'investimento.

-Oltre ai tre modelli AMR che compongono la famiglia MyMR,l'abbinata Siscodata+ Comau offre accessori standard quali sollevatori, trasportatori, scaffalature e altri accessori per soddisfare una gamma completa di esigenze di automazione dei magazzini e intralogistica. Inoltre, i robot MyMR possono essere facilmente convertiti da robot mobili autonomi a veicoli a guida automatica grazie alla loro configurazione software avanzata. Ciò consente una maggiore flessibilità e funzionalità al variare delle esigenze dei clienti.

Siamo anche in grado di supportarvi nella realizzazione delle pratiche per Transizione 4.0 all' industria manifatturiera 










Comau has just  launched three new Autonomous Mobile Robots – with payloads ranging from 300kg integrating in the low payload range with the Siscodata manufactured   1.5 tons system, for enhanced intralogistics and warehouse automation.

-Flexible, scalable, and infrastructure-free, MyMR robots offer hybrid navigation (AMR/AGV) and intelligent fleet management, enhancing productivity without requiring facility modifications.

-Engineered for next-generation manufacturing and material handling across diversified industries, MyMR supports the evolution toward agile production flows and reconfigurable factories

-The solution combines Comau’s robotics expertise and system integration capabilities in a single turnkey offering that integrates seamlessly with existing systems.


- In addition to the three AMR models that comprise the MyMR family, The joint Siscodata+Comau offers standard attachments such as lifters, conveyors, shelving and other accessories to address a full range of warehouse automation and intralogistics needs.





 Furthermore, MyMR robots can be easily converted from an Autonomous Mobile Robot to an Automated Guided Vehicle thanks to their advanced software configuration. This enables additional flexibility and functionality as the customers’ needs change. 

-By reducing deployment times, improving collaborative safety, and lowering handling costs, MyMR delivers measurable value and a fast return on investment ROI.











Contact us at: info@siscodata.com or at +39.0332.472471 Dr.Laura Cattaneo


Thursday, May 13, 2021

SPEDIZIONI AUTOMATIZZATE AI CORRIERI E ROBOT PACKAGING IN ZEISS - Automatic courier shipping and packaging automation in Zeiss

ENGLISH VERSION BELOW  


Nella sede principale della divisione Vision Care di ZEISS
è stata implementata un’interessante applicazione per la gestione automatizzata delle lenti prodotte e delle successive fasi di packaging e smistamento per l’invio al cliente. Alta efficienza con i robot Racer 7 di Comau integrati da SISCODATA presso la Carl Zeiss

Si tratta di un' applicazione finalizzata alla ottimizzazione della logistica attraverso la gestione automatizzata delle lenti prodotte e delle successive fasi di packaging e smistamento delle stesse per l’invio al cliente,con protagonista Siscodata integratore di linee automatizzate che seguono la produzione di prodotto fino all'assemblaggio, all’imballaggio e alla pallettizzazione.

On photo :Shipment automation to different courier areas

Zeiss serve quotidianamente con singole coppie di lenti costruite e preparate qui in base alle necessità visive del portatore finale degli occhiali. Ai 4.500 ottici sono inviate, per quasi 365 giorni all’anno, una media di 13.000 lenti al giorno che si traduce in 6.500 spedizioni. Si tratta di lenti che, in alcuni casi, sono già pronte a magazzino e le trasformiamo in base alla richiesta, in altri casi vengono realizzate ad hoc gli stabilimenti sulla base di una specifica prescrizione inviate a Zeiss. Le prime, generalmente, vengono consegnate all’ottico nell’arco di 24 ore, le seconde possono richiedere fino a una settimana per la consegna.

Entro sera si deve essere in grado di preparare per gli spedizioneri tutti i prodotti ordinati, pronti ad essere consegnati suddivisi per linee di spedizione e per provincie di destinazione con relativo invio dei dati ai sistemi informativi dei vettori per le consegne del giorno dopo.

Questa organizzazione logistica, è stata migliorata attraverso interventi di automatizzazione nel flusso delle operazioni, abitualmente affidate all’uomo,per conseguire livelli di efficienza maggiori.

Questo graduale avvicinamento alle tematiche di automatizzazione flessibile, ha portato a un processo di trasformazione delle attività step-by-step, affidando lo sviluppo dell’applicazione alla società Siscodata, di Arcisate anch’essa nella provincia di Varese.

Spedizioni corrieri automatizzate












Attualmente, il progetto si è concretizzato nell’implementazione successiva di due celle robotizzate. In ordine di realizzazione.

La prima cella, che utilizza un robot Racer7 della Comau, è destinata allo smistamento delle confezioni di lenti ai vari corrieri destinazione

La seconda cella, che utilizza altri due robot Racer7, provvede all’imbustamento delle lenti con relativa identificazione dei vari prodotti raggruppati in vassoi, poi trasferiti alla cella precedentemente citata tramite AGV.

Sorting shipment courier by ID laser










Siscodata e Comau: binomio vincente

La prima cella – spiega Roberto Brambilla, titolare di Siscodata - riguarda l’automazione della fase logistica di smistamento per una linea di spedizione buste formato A4 e contenenti lenti realizzate su ricetta personalizzata dal singolo ottico. Il sistema controlla l’ingresso delle cassette, in arrivo dalla cella precedente, al cui interno sono posizionate le buste da spedire le quali hanno il barcode rivolto verso l’alto. Un piano inclinato dentro la cassetta consente un miglior posizionamento delle buste all’interno della stessa. La cassetta, caricata in ingresso su un accumulo, raggiunta la fine del nastro trasportatore, viene spinta e successivamente tenuta nella zona di presa del robot dove lo scanner ID legge il codice a barre presente sulla busta. Il sistema centralizzato di gestione delle spedizioni invia al robot una stringa per specificare la baia corrispondente al corriere che ha in gestione determinate località e il robot procede di conseguenza al prelievo della busta e al suo rilascio sullo scivolo della baia corrispondente. Le buste vengono gestite una dopo l'altra in sequenza fino ad esaurimento della cassetta, esaurimento controllato tramite il catarinfrangente posto sul fondo della scatola.

La cassetta vuota – continua Brambilla - viene poi trasferita tra la macchine a CNC per la formatura delle lenti e la seconda cella Siscodata/Comau: la coppia di lenti lavorate è posizionata su un vassoio, corredato di etichetta elettronica intelligente con barcode e scritte riprogrammabili, che entra nella cella dove due Racer7 manipolano le lenti; queste vengono inserite in bustine identificabili e impilate in buste A4 su cui è scritto il nome del cliente e le caratteristiche ottiche delle lenti. Tutte le buste, riempite con istruzioni d’uso e garanzia, vengono chiuse e impilate nella cassetta che verrà inviata alla cella di smistamento, descritta prima.”

Si tratta di una serie di operazioni logistiche molto semplici che con la loro automatizzazione hanno consentito di ottenere una serie di vantaggi quali: il rispetto dei tempi di esecuzione delle attività, annullamento degli errori, riduzione dei costi del servizio e dei costi diretti e, oggi particolarmente importante, rispetto del distanziamento sociale grazie alla riduzione della presenza di personale.

Per ogni informazione chiamate +39.0332.472.471  o inviare mail a info@siscodata.com

Packaging lens in Zeiss

 


At the headquarters of the Vision Care division of ZEISS, an interesting application has been implemented for the automated management of the lenses produced and the subsequent packaging and sorting stages for dispatch to the customer. High efficiency with Comau's Racer 7 robots integrated by SISCODATA at Carl Zeiss

This is an application aimed at optimizing logistics through the automated management of the lenses produced and the subsequent packaging and sorting phases of the same for shipment to the customer, with Siscodata as the protagonist, integrator of automated lines that follow the production of the product up to assembly, packaging and palletizing. 


VIDEO of the 2 applications by Siscodata

Zeiss serves daily with individual pairs of lenses built and prepared here based on the visual needs of the final eyewear wearer. An average of 13,000 lenses are sent to the 4,500 opticians almost 365 days a year, which translates into 6,500 shipments. These are lenses that, in some cases, are already in stock and we process them according to request, in other cases they are made ad hoc in the factories on the basis of a specific prescription sent to Zeiss. The former are generally delivered to the optician within 24 hours, the latter can take up to a week for delivery.

Lens on tray at the picking point with special gripper








By the end of the day, all the ordered products must be ready to be delivered to the shippers, subdivided by shipping lines and destination provinces, and sent to the carriers' information systems for the next day's deliveries.

This logistic organization has been improved through interventions of automation in the flow of operations, usually entrusted to man, to achieve higher levels of efficiency.

This gradual approach to the themes of flexible automation has led to a step-by-step transformation process, entrusting the development of the application to the company Siscodata, from Arcisate, also in the province of Varese.

Currently, the project has resulted in the successive implementation of two robotized cells. In order of implementation.

The first cell, which uses a Racer7 robot from Comau, is destined for the sorting of lens packs to the various destination couriers.

The second cell, which uses another two Racer7 robots, handles the bagging of the lenses with relative identification of the various products grouped in trays, which are then transferred to the previously mentioned cell by means of AGVs.


Siscodata and Comau: a winning combination

"The first cell - explains Roberto Brambilla, partner of Siscodata - concerns the automation of the logistic phase of sorting for an A4 envelope shipping line containing lenses made to a personalized prescription by the individual optician. The system controls the entrance of the boxes, arriving from the previous cell, inside of which are positioned the envelopes to be shipped which have the barcode facing upwards. An inclined plane inside the box allows better positioning of the envelopes inside it. The box, loaded at the entrance on an accumulation, reaches the end of the conveyor belt, is pushed and then held in the robot's gripping area where the ID scanner reads the barcode on the envelope. The centralized shipment management system sends a string to the robot to specify the bay corresponding to the courier that is managing certain locations and the robot proceeds accordingly to pick up the envelope and release it on the chute of the corresponding bay. The envelopes are handled one after the other in sequence until the box is exhausted, exhaustion controlled by the reflector placed on the bottom of the box.

The empty box - continues Brambilla - is then transferred between the CNC machines for lens forming and the second Siscodata/Comau cell: the pair of processed lenses is placed on a tray, equipped with an intelligent electronic label with barcode and reprogrammable writing, which enters the cell where two Racer7 manipulate the lenses; these are inserted in identifiable envelopes and stacked in A4 envelopes on which the customer's name and the optical characteristics of the lenses are written. All the envelopes, filled with instructions for use and warranty, are closed and stacked in the box that will be sent to the sorting cell, described earlier."

These are a series of very simple logistical operations that with their automation have made it possible to obtain a series of advantages such as: respect for the execution times of the activities, cancellation of errors, reduction of service and direct costs and, today particularly important, respect for social distancing thanks to the reduction of the presence of personnel."

For more information or project call +39.0332.472471 asking of dr.Laura Cattaneo or Mr.Brambilla or send an e-mail to info@siscodata.com .




Friday, May 7, 2021

AGV logistica nella cartotecnica oltre che robot palletizzatore - New AGV logistic application connecting multiple palletizer robot to one stretch wrapper

 Seguendo la sua politica di introduzione nel settore cartotecnico di robot e AGV , Siscodata ha realizzato con un cliente nell'area veneta un triplice palletizzatore  robot che  vengono serviti in un' altra  stanza da un sistema avvolgi pallet con film estensibile.



Per evitare di occupare spazio a terra e bloccare la circolazione nell'area con una serie  di rulliere o trasporti meccanici si sono collegate le 3 aree robot alla comune avvolgi film tramite dei percorsi virtuali di una navetta automatica  robotizzata .L' AGV viene richiamato dalla presenza di un pallet pronto in uscita dal un robot palletizzatore .l'AGV che in tempi morti si reca da solo in posizione HOME di ricarica delle batterie ,viene richiamato e carica il pallet andando poi a scaricarlo sul l'avvolgifilm ,aprendo in modo automatico la porta di separazione tra le  stanze .



Following its policy of introducing robots and AGVs in the paper industry, Siscodata has realized with a customer near Venice area a triple robot palletizers that are served in another room by a unique  pallet wrapping system with stretch film.


To avoid occupying space on the ground and block the circulation in the area with a series of roller conveyors and  mechanical transports, the 3 robot areas are connected to the common film wrapper through the virtual paths of an automatic robotic shuttle. 

The AGV is recalled by the presence of a pallet ready to leave the robot palletizer. 

The AGV, which in downtime goes alone in the HOME position to recharge the batteries, is recalled to the pallet ready point and loads the pallet going then to unload it on the film wrapper,after having automatically opening the door of separation between the rooms.

For more info call +39.0332.472471 or send a mail to info@siscodata.com



Tuesday, May 12, 2020

Killing UV Mobile Robot far superior than humans In cleaning rooms by COVID-19-Killer UV Mobile Robot UV di gran lunga superiore ad un umano nella pulizia delle stanze da COVID-19

Bacteria-Killing UV Mobile robot is far superior than humans 
in cleaning  rooms by COVID-19
The UV 19 Killer compact  beam device employs UV-C LEDs to kill pathogens.
Bacteria, viruses and spores all have a unique sensitivity to various ultraviolet (UV) wavelengths and exposure times – two specifications that can be discovered with the UV 19 Killer.
The small size and ease of use of the UV 19 Killer allows the realisation of a table-top homogenised UV delivery system, which can be operated virtually anywhere in a laboratory or out in the field. Unlike mercury-lamp systems, the UV 19 Killer features a narrow band emission and is available with single, double or triple wavelengths ranging from 255nm to 365nm. The unit can also be fully customised to fit a specific need.
The system consists of a UV C LED module, a controller, and a collimating tube. The beam radiates a testing area of 45.6cm2 with a Petri Dish Factor >0.9, providing a homogeneous intensity distribution that is key for accurate dosimetry testing.
LEDs require no warm-up time, and can endure an infinite number of on/off cycles, and reach their full intensity in less than 10ns, which means the UV 19 Killer essentially has an instantaneous shutter speed.
Thanks to the AGV 1500 Comau used, it is possible to "train" the unit in a simple way "follow me" memorizing  the daily path  that will then be performed at night in the offices or in the plant building or in the hotel aisle   in the most appropriate hours and less frequented by people .The path can so be optimized to have the maximum efficiency in killing virus.​.
The agv can run and use a technique of lurking to tow the lamp along the programmed path and irroring all the trip of UV-C and later docking the lamp tower in a special plug to let it working for sterylizing meanwhile the AGV goes to move another tower on wheels inanother location so ,optimizing the paths.
Killer UV Mobile Robot UV di gran lunga superiore ad un umano nella  pulizia delle stanze da COVID-19

Il dispositivo a fasci di raggi ultravioletti mobile UV 19 Mobile Killer utilizza LED UV-C per uccidere gli agenti patogeni.
Batteri, virus e spore hanno tutti una sensibilità unica alle varie lunghezze d'onda ultraviolette (UV) e ai tempi di esposizione - due specifiche che possono essere scoperte con l'UV 19 Killer.
Le dimensioni ridotte e la facilità d'uso dell'UV 19 Killer consentono di realizzare un sistema di erogazione UV omogeneizzato , che può essere utilizzato praticamente ovunque in laboratorio o sul campo. A differenza dei sistemi con lampada al mercurio, l'UV 19 Killer è caratterizzato da un'emissione a banda stretta ed è disponibile con lunghezze d'onda singole, doppie o triple che vanno da 255nm a 365nm. L'unità può anche essere completamente personalizzata per soddisfare una specifica esigenza.
Il sistema è composto da un modulo LED UV C, un controller . Il fascio irradia un'area di prova di 45,6  cm2 con un fattore di piatto di Petri >0,9, fornendo una distribuzione omogenea dell'intensità che è la chiave per un test dosimetrico accurato. 
I LED non richiedono alcun tempo di riscaldamento e possono sopportare un numero infinito di cicli di accensione/spegnimento (cosa che una lampada tradizionale a vapori non  e raggiungere la loro piena intensità in meno di 10ns, il che significa che l'UV 19 Killer ha essenzialmente una velocità  istantanea come qualsiasi LED.
Grazie all'AGV 1500 Comau utilizzato, è possibile "addestrare" l'unità in modo semplice "seguimi" memorizzando il percorso giornaliero che verrà poi effettuato di notte negli uffici o nell'edificio dell'impianto o nel corridoio dell'albergo nelle ore più opportune e meno frequentate dalle persone; il percorso può essere così ottimizzato per avere la massima efficienza nell'abbattimento dei virus.
L'agv può correre e utilizzare una tecnica di aggancio per trainare la lampada lungo il percorso programmato e irritare tutto il viaggio di UV-C e successivamente agganciare la torre della lampada in una spina speciale per farla funzionare per la sterilizzazione mentre l'AGV va a spostare un'altra torre su ruote in un'altra posizione così, ottimizzando i percorsi.


 For more info write mail to info@siscodata.com or call +39.0332.472471 asking of Dr.Laura Cattaneo or Mr.Brambilla
















Saturday, April 6, 2019

Dall’esoscheletro al modulo avanzato per la logistica, la firma è sempre di Siscodata - From the exoskeleton to the advanced logistics module, the signature is always from Siscodata


Presso lo stand N55, Padiglione 5, salone Motek, dedicato alla manipolazione, all'assemblaggio e all'automazione di fabbrica, è stato presentato ufficialmente, per la prima volta in Italia, il nuovo esoscheletro indossabile MATE (Muscular Aiding Tech Exoskeleton), progettato per migliorare la qualità del lavoro in modo efficiente e altamente ergonomico, fornendo un’assistenza costante e avanzata al movimento delle braccia dell’operatore durante l’esecuzione di operazioni ripetitive durante il turno di lavoro. L’esoscheletro MATE si basa su un’avanzata struttura passiva che assicura un supporto posturale leggero, traspirante ed estremamente efficace, senza bisogno di impiegare batterie o motori elettrici.


Comau e Siscodata hanno  mostrato anche la nuova versione con batterie al litio del veicolo a guida autonoma AGILE1500, che era in funzione all'interno di un magazzino automatico asservito da un robot di pallettizzazione. Le nuove batterie al litio permettono la funzione di ricarica parziale durante il ciclo di lavoro, consentendo all’AGV di lavorare ininterrottamente su tre turni di lavoro. AGILE1500 è concepito per funzionare in modo sicuro vicino agli operatori, sfruttando la tecnologia di navigazione “naturale” per collegare le diverse stazioni del ciclo produttivo, garantendo  il massimo della flessibilità e dell’autonomia.

Nella cella proposta sullo stand Comau in collaborazione con il Partner Siscodata è stata presentata la funzione di movimentazione materiali tramite un robot PAL-180-3.1, asservito a un AGILE1500, con il nuovo tipo di batteria al litio e portata da 1.500 kg su europallet, assieme a un’unità di sollevamento e deposito pallet personalizzata, prodotta da Siscodata. Nella stessa applicazione è stata dimostrata la funzionalità in ambiente industriale del nuovo esoscheletro MATE, indossato da un operatore in combinazione con due accessori per il MATE di produzione Siscodata – Back saver e ID Glove – per il prelievo da un magazzino, con successiva palettizzazione e depallettizzazione automatizzata, associata alla possibile distribuzione di cassette in plastica con pezzi da assemblare alle varie stazioni e aree di lavoro tramite AGILE1500.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.


N55, Hall 5, Motek hall, dedicated to the handling, assembly and automation of factory, the new wearable exoskeleton MATE was officially presented for the first time in Italy (Muscular aiding tech exoskeleton), designed to improve the quality of work efficiently and highly ergonomic, providing constant and advanced assistance to the movement of the operator's arms during execution of repetitive operations during the work shift. 
The MATE exoskeleton is based on an advanced passive structure that ensures a light, breathable and extremely effective postural support,without the need to use batteries or electric engines.

Comau also showed the new version with lithium batteries of the self-driving vehicle AGILE1500, which was in function inside an automatic warehouse served by a palletizing robot. The new lithium batteries allow the partial recharge function during the work cycle, allowing the AGV to work uninterruptedly on three work shifts. AGILE1500 is designed to work safely near operators, exploiting the "natural" navigation technology to connect the different stations of the production cycle, guaranteeing maximum flexibility and autonomy.


The function was presented in the cell proposed on the Comau stand in collaboration with his Siscodata Partner material handling through a PAL-180-3.1 robot, controlled by an AGILE1500, with the new type of battery lithium and 1,500 kg capacity on europallet, together with a customized lifting unit and pallet storage produced by Siscodata. In the same application the functionality in the industrial environment of the new MATE exoskeleton,worn by an operator in combination with two accessories for production MATE Siscodata - Back saver and ID Glove - for picking up from a warehouse, with subsequent palletization of plastic boxes with pieces to be assembled at the various stations and automated depalletization, associated with possible distribution and work areas via AGILE1500.

For more information please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our mail address info@siscodata.com or calling at the phone number +39.0332.472471.

Thursday, February 28, 2019

Sistema di smistamento automatico - Courier automatic sorting system.



Andiamo a presentare un nuovo progetto realizzato riguardante l'automazione della logistica di una nota casa di ottica nella fase di smistamento per sua linea di spedizione buste.
Il sistema controlla l'ingresso delle cassette al cui interno sono posizionate le buste da spedire le quali hanno il barcode rivolto verso l'alto. Un piano inclinato dentro la cassetta consente un miglior posizionamento delle buste all'interno della stessa. Il prodotto contenuto nella busta si trova nella parte bassa del piano inclinato, mentre il numero massimo di buste all'interno della cassetta è vincolato all'altezza della cassetta.

Le cassette, posizionate sul nastro in entrata, arrivano sul lato corto della cassetta lungo la direzione del moto con la parte alta del piano inclinato verso a destra. La cassetta, raggiunta la fine del nastro trasportatore, viene spinta e successivamente tenuta nella zona di presa del robot dove lo scanner legge il codice a barre presente sulla busta.


Il sistema di gestione delle spedizioni invia al robot una stringa per specificare la baia dove posizionare la busta ed il robot procede di conseguenza al prelievo della busta e al suo rilascio sullo scivolo della baia corrispondente. Le buste vengono gestite una dopo l'altra in sequenza fino ad esaurimento della cassetta, esaurimento controllato tramite il catarinfrangente posto sul fondo della scatola.
La scatola vuota viene poi rilasciata dal pistone e portata all'esterno dell'impianto dall'apposito nastro trasportatore.


Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471. 

We are going to present a new project realized regarding the logistic automation of a well-known optical company during the sorting phase of its shipping to up to 48 different courier locations. Everyday more of 3000 packs are delivered. 
The system controls the crates entry of the crates inside which the packs are positioned with the barcode facing upwards (Barcode visible), ready to be shipped. An inclined plane inside the crate allows a better positioning of the packs inside, making gravity work in favor. The product contained in the pack is laying at the bottom, while the maximum possible number of packs allowed inside the crate is tied to the height of the pack/bag (generally 10-15 pcs).

The crates, positioned on the incoming transport, arrive on the short side of the crate along the direction of the motion. When the end of the transport is reached, the crate is pushed and then held in the robot gripping area where the scanner reads the barcode on the customer's packs/bags and through the database decides the courier.


In fact, the shipment management mainframe sends to the robot a string specifying the bay/courier where to place the pack and the robot then proceeds to pick up the pack by vacuum and release it on the corresponding bay slide. The packs are managed one after the other in sequence until the crate is empty, the system controls the emptiness of the crate thanks to a reflector placed on the internal of the crate.
The empty crate is then released and brought outside the plant by the transport up to an AGV (Automated Vehicle) while a new crate full takes place.

For more info ask Mr. Brambilla or Mrs. Laura Cattaneo at +39.0332.472471 or send a mail at info@siscodata.com.

Thursday, July 19, 2018

Robotic Order picking +AGV shuttle car +palletizing and de-palletizing at IPAK IMA- prelievo ordini robotizzato con AGV e visione


SISCODATA e Comau partecipano a IPACK-IMA, in programma a Milano dal 29 Maggio al 1 Giugno 2018, presentando alcune tra le soluzioni di automazione più innovative per la gestione delle operazioni di logistica dell’Industria 4.0.

In particolare, presso lo Stand A07-B08, Padiglione 6, in collaborazione con l’azienda partner Siscodata, i visitatori possono assistere ad una demo dedicata: 

  • un Agile1500 - il veicolo a guida autonoma Comau compatto e ad alto payload -, 
  • un robot NJ-60-2.2 e un robot Pal 180-3.1, lavorano insieme all’interno di un magazzino integrato suddiviso in due aree,
  •  rispettivamente di pallettizzazione e depallettizzazione, messe in collegamento da Agile1500.

Nello spazio di depallettizzazione, il robot Comau NJ-60-2.2 preleva, con una  pinza multi-utensile di nuova concezione, le scatole trasportate da Agile1500 simulando l'arrivo del materiale dall’area di ricevimento merci. Le scatole vengono poi depallettizzate e posizionate sulla scaffalatura del magazzino, in attesa di ricevere un preciso ordine.



Inizia così la fase di “order picking”: ottenuta indicazione dell’ordine, relativo ad uno specifico cliente, il robot NJ-60-2.2 preleva dal magazzino il mix di differenti prodotti e li pallettizza. In condizioni reali, completato l'ordine, il pallet misto viene inviato all'area di spedizione tramite Agile1500; 

nella demo presentata in fiera si passa direttamente all'area di operazione del robot Comau PAL-180-3.1.

Nell'area "gestita" dal PAL-180-3.1 viene mostrato come il robot Comau riceva tramite Agile1500 il pallet misto, lo depallettizzi al fine di creare tre pallet mono-prodotto. In condizioni reali, completato l'ordine, il pallet è inviato all'area di spedizione tramite Agile1500 per il carico sul camion. In questa demo, il pallet mono-prodotto viene reinviato all'area di azione del robot Comau NJ 60 per l’operazione di depallettizzazione. Quindi, il ciclo si ripete.




Durante la dimostrazione in fiera, i visitatori possono vedere Agile1500 trasportare carichi importanti attraversi percorsi stretti, reali e simulati, grazie al sistema di guida integrato e alla possibilità di ruotare in spazi limitati tipica dell’AGV Comau. 

Nello stand è presente inoltre una nuova cella, integrata con un robot Racer-7-1.4, dedicata ad operazioni destinate a diversi settori industriali (alimentare, grande distribuzione, cosmetico, ecc...). Nella demo in esecuzione, il robot Comau è in grado di movimentare in modo estremamente flessibile prodotti molto diversi tra loro - come ad esempio, scatolette, barattoli, confezioni doypack, ecc… -  utilizzando pinze diverse a seconda della tipologia di prodotto da prelevare. La pinza, selezionata a programma dal robot in base al tipo di prodotto, è utilizzata per prendere prodotti diversi per natura, per forma (anche più di un prodotto per volta) e per materiale. Inoltre, consente il prelievo di prodotti fragili e delicati, che avviene tutelando sia le superfici dell'imballo che il suo contenuto. La multi-pinza sfrutta principi fisici diversi: in alcuni casi viene utilizzata una pinza con dita di gomma siliconica molto flessibili, oppure una pinza a "levitazione" o un sistema a ventose.



Nell’impianto reale, i prodotti arrivano alla zona di impacchettamento su nastri o scaffali. Le pinze speciali sono in grado di prelevare prodotti diversi con grande precisione e posizionarli in un punto specifico dopo la presa multi-pezzo, raggiungendo così alte produttività senza stressare la macchina. Il robot utilizzato può essere equipaggiato con diversi tipi di pinze per movimentare i diversi prodotti anche utilizzando un cambio pinza automatico.




SISCODATA and Comau participate in IPACK-IMA, scheduled in Milan from 29 May to 1 June 2018, presenting some of the most innovative automation solutions for the management of logistics operations of Industry 4.0.
In particular, at Stand A07-B08, Hall 6, in collaboration with the partner company Siscodata, visitors can attend a dedicated demo:

    
an Agile1500 - the compact and high payload Comau autonomous vehicle -,
    
a NJ-60-2.2 robot and a Pal 180-3.1 robot, work together in an integrated warehouse divided into two areas,
     
palletizing and depalletizing, connected by Agile1500, respectively.

In the depalletizing space, the Comau NJ-60-2.2 robot picks up the boxes transported by Agile1500 with a newly designed multi-tool pincer, simulating the arrival of the material from the goods receipt area. The boxes are then depalletized and placed on the warehouse shelf, waiting to receive a precise order.Thus began the "order picking" phase: obtained order indication, related to a specific customer, the robot NJ-60-2.2 takes from the warehouse the mix of different products and palletizes them. In real conditions, when the order is completed, the mixed pallet is sent to the shipping area via Agile1500 ; in the demo presented at the fair you go directly to the operation area of ​​the Comau PAL-180-3.1 robot.In the "managed" area by the PAL-180-3.1 it is shown how the Comau robot receives the mixed pallet through Agile1500, depalletizing it in order to create three single-product pallets. In real conditions, when the order is completed, the pallet is sent to the shipping area via Agile1500 for loading on the truck. In this demo, the mono-product pallet is sent back to the action area of ​​the Comau NJ 60 robot for the depalletizing operation. Thus, the cycle repeats itself.During the demonstration at the fair, visitors can see Agile1500 carry important loads through narrow, real and simulated routes, thanks to the integrated driving system and the possibility of rotating in limited spaces typical of the AGV Comau.
On the stand there is also a new cell, integrated with a Racer-7-1.4 robot, dedicated to operations for different industrial sectors (food, large-scale retail, cosmetics, etc.). In the demo running, the Comau robot is able to handle extremely different products in a very flexible way - for example, cans, jars, doypack packs, etc ... - using different pliers depending on the type of product to be taken. The clamp, selected by the robot according to the type of product, is used to take products different in nature, shape (even more than one product at a time) and material. Furthermore, it allows the picking up of fragile and delicate products, which takes place by protecting both the packaging surfaces and their contents. The multi-gripper uses different physical principles: in some cases, a clamp with very flexible silicone rubber fingers, or a "levitating" forceps or a suction system is used.
In the real plant, the products reach the packing area on tapes or shelves. The special pliers are able to pick different products with great precision and place them at a specific point after the multi-piece grip, thus achieving high productivity without stressing the machine. The robot used can be equipped with different types of grippers to handle the different products even using an automatic gripper change.


For further information call +39.0332.472471 Mr .Brambilla or Mrs.Laura Cattaneo  or write info@siscodata.com 

Friday, April 20, 2018

Azienda 4.0 - Industry 4.0

Grande successo alla Fiera A & T dove è stata presentata la Smart Factory 4.0, chiara dimostrazione dell’applicabilità della fabbrica digitale.


Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.
Great success at A & T Fair where has been presented the Smart Factory 4.0, clear demonstration of the applicability of the digital factory.

For more information, please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our email address info@siscodata.com or the following phone number +39.0332.472471.