Wednesday, May 14, 2025

Sistema di carico per macchina CARTOTECNICA "PIEGA E INCOLLA" ad alta velocità robotizzato - Loading system for CARTOTECNICA “FOLD AND PILE” high-speed robotic humanoid

Con riferimento al precedente POST di dicembre 2024 riferentesi alla 

nuova cella di  automazione di inscatolamento robotico all' uscita della

 macchina  cartotecnica viene qui presentata la nuova cella robotica

speculare studiata per il carico dei pacchi di fogli fustellati in testata

 direttamente dal pallet (vedi layout 1).







NUOVA SOLUZIONE PER CARICO Macchine PIEGA-INCOLLA

All'ingresso della macchina viene presentato un pallet di pile ordinate di cartoni stampati gia' fustellati  che l'operatore normalmente preleva e carica a pacchi del peso di circa 10-12 kg sul punto di ingresso della macchina (vedi foto 2) pareggiandole accuratamente.











L'operazione costituisce un "lavoro defatigante" e pesante per la schiena dell'operaio addetto per molte ore senza interruzione a caricare , oltretutto un simile lavoro ripetitivo non è ben recepito dalla manovalanza con conseguente difficoltà di reclutamento e mantenimento del personale.

La continua crescita della velocita' produttiva delle macchine piega&incolla, ha fatto si che i ritmi operativi degli operatori  addetti al carico andassero aumentando fino al punto di necessitarne di 2 fissi sul punto di carico per reggere il ritmo richiesto.

Nella attuale stesura del progetto inizialmente si è previsto all'inizio un solo Cobot collaborativo asservito alla funzione,ma anche così  la produttività non era sufficiente . Pertanto tale soluzione è rimasta solo come possibile versione piu' economica depauperata.

La versione finale è costituita da un sistema umanoide Cobot con 30 kg di payload su ogni braccio robotico e piu' di 1.8 mt di lunghezza in cui le 2 braccia lavorano in cooperazione in alternanza sfalsata per caricare l'ingresso della piega-incolla ad altissima velocità. Come detto infatti ora le macchine piega-incolla non vengono sfruttate appieno come produttività in quanto è umanamente impossibile caricare in continuo a lungo con quei pesi e quella cadenza .





















ENGLISH VERSION
With reference to the previous POST of December 2024 referring to the 
new robotic boxing automation cell at the 'output of the
 papermaking machine is presented here the new robotic cell
mirrored designed for loading die-cut sheet packs into the header
 directly from the pallet (see layout 1).

NEW SOLUTION FOR FOLD-GLUE CASE MACHINE LOADING

A pallet of neat stacks of already die-cut printed cartons is presented at the machine inlet, which the operator normally picks up and loads in packs weighing about 10-12 kg at the machine inlet point (see photo 2) by carefully equalizing them.
The operation constitutes “defatiguing work” and heavy on the back of the worker assigned for many hours without interruption to loading , moreover, such repetitive work is not well received by the labor force resulting in difficulties in recruiting and retaining personnel.

The continuous growth in the production speed of the fold & paste machines has meant that the operating rhythms of the loading operators have been increasing to the point of needing 2 permanent ones at the loading point to keep up with the required pace.

In the current drafting of the project initially only one collaborative Cobot subservient to the function was planned,but even then productivity was not sufficient . Therefore that solution remained only as a possible cheaper depleted version.

For more info contact Siscodata at info@siscodata.com or call at +39.0332.472.471 asking of Mrs .Cattaneo or Mr.Brambilla