Showing posts with label anthropomorphous. Show all posts
Showing posts with label anthropomorphous. Show all posts

Monday, October 14, 2019

Pallettizzazione di un intero strato di sacchi o confezioni termoretratte di farina - Palletization of a whole layer of bags or thermo-shrinked packages of flour

Siscodata ha realizzato per un cliente croato operante nel campo della panetteria un impianto di pallettizzazione robotizzato per sacchetti da 1 kg e da 5 kg di farina.
La caratteristica principale di questo sistema automatizzato riguarda, oltre allo spazio ridotto (7 metri x 5,5 metri), la manipolazione di un intero strato di prodotti e il suo conseguente deposito sul pallet con alta produttività in termini di chilogrammi mossi. 
Il cliente lavora con 2 tipologie di prodotti, anche contemporaneamente, ovvero sacchi di farina da 5 kg l'uno e pacchi termoretratti di 10 sacchetti da 1 kg in matrice 2x5, di qui un'ulteriore complessità da gestire.
Presa di un intero strato di bundle di pacchi di farina.
Entire layer of thermoshriked bundles of flour packs
.
L'area di pallettizzazione si compone di 2 linee di nastri di trasporto di ingresso in acetalico sopraelevati (ad una altezza di circa 2 metri da terra), una per ogni prodotto, e di 2 linee per la formatura dei pallet. I pacchi termoretratti, stretti e ben tesi, vengono orientati e accumulati in modo da comporre lo strato ed essere poi prelevati dal robot e deposti sul pallet in una sola presa. I sacchi singoli, invece, vengono “suddivisi” lungo il trasporto e preparati al prelievo tramite tavola compattatrice. Per entrambi i prodotti il robot antropomorfo di Comau, un PAL con 180 kg di payload e 3 metri di braccio, effettua una presa multipla (ovvero più di un sacco/pacco viene preso in un solo prelievo senza che vengano così stressate le sue meccaniche) tramite la sua speciale pinza multi-utensile e multi-funzione realizzata in fibra di carbonio nelle parti più importanti.
PAL 180 kg payload di Comau con speciale pinza multi-utensile e multi-picking in fibra di carbonio.
Comau PAL 180 kg payload robot with special multi-tool and multi-picking carbon fiber gripper.

Gli strati vengono posizionati su un Euro pallet di legno, il quale viene distribuito sulle 2 rispettive rulliere motorizzate tramite distributore automatico di pallet (APD cioè Automatic Pallet Distributor) contenente una pila di circa 10-12 pallet di legno vuoti e  con un trasporto pop-up a 90°, per andare nel punto di formatura del pallet. E' previsto il posizionamento di un cartone interstrato protettivo tra il pallet di legno e il primo strato di prodotti che viene posizionato in automatico tramite robot (il magazzino cartoni interstrato è anch'esso sopraelevato). E' altresì prevista, prima del punto di formatura pallet, una posizione di buffer per 1 pallet in modo da ottimizzare i tempi di pallettizzazione.
Una volta terminato il pallet, il robot lo “libera” e lo fa uscire tramite le barriere ottiche in muting affinchè, in tutta sicurezza, l'operatore possa rimuoverlo.
Vista generale area di pallettizzazione.
Palletizer area general view.
Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

For a Croatian customer operating in the bakery field, Siscodata has created a robotic palletizing system for 1 kg bags and 5 kg bags of flour. The main characteristic of this automated system concerns, in addition to the reduced space (7 meters x 5,5 meters) occupied, the handling of an entire layer of products and its deposit on the pallet with high productivity in terms of kilograms moved.
The customer works with 2 types of products, even simultaneously, that is 5 kg bags and thermoshrinked packs of 10 bags of 1 kg each in matrix 2x5, a further complexity to manage.
The palletizing area consists of 2 lines of overhead acetalic transport conveyors (at a height of about 2 meters from floor), one for each product, and 2 lines for pallet forming. The thermoshrink packs, tight and well-stretched, are oriented and accumulated to form the layer; then the complete layer is picked up by the robot and placed on the pallet in only one pick. The single bags, on the other hand, are "divided" along the transport and prepared for the picking by a compacting table. For both products the Comau anthropomorphic robot, a PAL model with 180 kg payload and 3 meters of arm, performs a multiple pick (in other words more than one bag/pack is taken in a single pick without stressing its mechanics) through its special multi-tool and multi-function gripper made, in the most important parts, in carbon fiber.
Distributore automatico di pallet (APD) per la distribuzione di Euro pallet di legno.
Automatic Pallet Distributor (APD) for wooden Euro pallet distribution.
The layers are placed on a wooden Euro pallet, which is distributed on the 2 respective motorized roller conveyors through an automatic pallet distributor (APD), containing a stack of about 10-12 empty wooden pallets, and with a pop-up 90° transport to go to the erecting point. It is foreseen the insertion of a protective cardboard interlayer between the wooden pallet and the first layer of products that is positioned in automatic by the robot (also the interlayer carton silos is overhead from floor). It is also foreseen, before the pallet forming point, a buffer position for 1 empty pallet in order to optimize the palletizing cycle.
Once the pallet is finished, the robot "releases" the pallet and lets it exit through the optical barriers in muting so the operator can remove it in safety.
For more information please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our mail address info@siscodata.com or calling at the phone number +39.0332.472471.

Wednesday, April 3, 2019

Robotics Innovation Award - Solution Award


Durante la Fiera MECSPE di Parma si è svolta la presentazione di applicazioni tecnologiche innovative. Il Robotics Innovation Award - Solution Award era infatti dedicato ad aziende e start-up che hanno realizzato applicazioni in qualità di integratore di tecnologie innovative.
Siscodata, durante l'evento, ha presentato un'applicazione che riguarda la piegatura multipla di sacchi dotati di bocchettone di riempimento prodotti in film metallizzato e l'imballaggio ottimizzato degli stessi in scatole di cartone con apposita busta igienica interna (simili ai BIB - Bag In Box).


L'azienda cliente è leader mondiale nella produzione di macchine e di buste di questo tipo e si è rivolta a Siscodata per la realizzazione di un impianto robotizzato che risolvesse i problemi di produzione, piegatura ed inserimento manuale di un prodotto che di per sé stesso è scivoloso e le cui dimensioni maggiorate, nel corso degli anni, non consentivano più l'utilizzo delle piegatrici attuali.

Il sistema si articola in 6 (4+2) robot antropomorfi Comau totali con lato sinistra/destra, posizionati su una base di acciaio in connessione con un formatore di cartoni e una nastratrice di chiusura. L'area è giuntata direttamente con la linea di produzione delle buste dal film planare metallizzato.
Quattro robot sono addetti alla piegatura e sono dotati di apposita pinza di prelievo dei sacchi in arrivo distesi sul nastro trasportatore speciale di ingresso, il quale dispone anche di un accatastatore e allineatore dei bocchettoni prima della piega. I due robot centrali sono dotati di unità di cambio pinza automatico, in funzione del prodotto da lavorare, e provvedono alle pieghe trasversali secondarie e all'inserimento in scatola sfalsando i bocchettoni. 


I sacchi in arrivo sul nastro trasportatore, a coppia uno di fianco all'altro o singoli (per quelli grandi 2 metri), vengono prelevati da 2 robot (uno per parte), arrotolati e piegati in due doppie stazioni successive che lavorano in alternanza. Le coppie di robot presenti si alternano, infatti, per garantire un'alta velocità. Ogni coppia lavora nel tempo morto dell'altra. Il robot deposita poi il sacco piegato in una stazione di accumulo dove due altri robot prelevano il singolo pacchetto e lo depongono, piegandolo questa volta trasversalmente, nella scatola di grandi dimensioni in arrivo già formata con il film di protezione. Terminato il riempimento, la scatola viene chiusa con nastro adesivo grazie alla nastratrice modificata. Il deposito nella scatola è continuamente sfalsato e alternato (sopra/sotto e destra/sinistra) per compensare le bocchette di plastica ed ottimizzare il volume della scatola al meglio.
Si è ottenuto così anche un grosso miglioramento economico del costo della spedizione in quanto il numero dei sacchi in una scatola è passato da 36 (quando era fatto a mano) a più di 42/44 pezzi con un significativo risparmio di volume nella fase di spedizione.


Due delle principali difficoltà sono state: uno, utilizzare robot antropomorfi con basso payload per avere alte velocità; due, realizzare la pinza in fibra di carbonio per arrotolare i sacchi con aste lunghe fino a 1 metro.
Per questa ragione, il punto cardine del progetto è stato lo studio e la realizzazione della pinza di presa, arrotolamento e piegatura. Vi è stata una ricerca di materiali tecnici innovativi in quanto per questioni di sbraccio sulla pinza (> 1,2 metri) e di pesi, si è passato dall'acciaio ad una lega aeronautica in alluminio. Da questa, a causa delle elevate flessioni che introducevano errori di manipolazione, si è passati a una fibra in carbonio. La pinza ha poi subito un'ulteriore evoluzione con un addizionale motore brushless come 7° asse per aumentare la velocità e le prestazioni.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

During the MECSPE Fair in Parma innovative applications were presented. The Robotics Innovation Award - Solution Award was in fact dedicated to companies and start-ups, owners of the application as integrators of innovative technologies.
Siscodata, during the event, presented an application concerning the multiple folding of bags made in metallic film equipped with a filler for products and their optimized packaging in cardboard boxes coated by a special internal hygienic bag (similar to BIB - Bag In Box).


Siscodata's customer company is a world leader in the production of machines and bags of this type and has turned to Siscodata for the realization of a robotic system that solves production, folding and manual insertion problems of a product that in itself is slippery and whose over-sized dimensions, over the years, no longer allowed the use of the current folding machines. 

The system is composed by 6 (4+2) Comau anthropomorphic robots on the right/left side, positioned on a steel base in connection with a carton former and a closing taping machine. The area is joined directly with the bag production line from the metallic planar film.
Four robots are involved in bending and are equipped with a special gripper for picking up incoming bags lying on the special inlet conveyor belt, which also has a stacker and aligner of the fillers before bending. The two central robots are equipped with an automatic gripper changing unit, depending on the product to be processed, and provide for secondary transverse folding and box insertion alternating longitudinal left/right. 



The bags arriving on the conveyor belt, in pairs one next to the other or singles (for the large ones of 2 meters) are picked up by 2 robots (one on each side), rolled and folded into two successive double stations that work in alternation. The pairs of robots alternate to guarantee high speed. Each pair works in the other's dead time. The robot then deposits the folded bag in a storage station where two other robots pick up the individual package and lay it down, this time transversely, in the large incoming box arriving already formed with the protective film. Once the filling is completed, the box is closed with adhesive tape thanks to the modified taping machine. The deposit in the box is continuously staggered and alternated (above/below and right/left) to compensate the plastic filler and optimize the volume of the box to the fullest.
Thus, a great success has also been achieved in terms of economic improvement in the cost of shipping, since the number of bags in a box has increased from 36 (when it was made by hand) to more than 42/44 pieces, with a significant volume saving in the shipping phase.
 

Two of the main difficuilties were: one: to use anthropomorphic robots with low payload to have high speeds; two, make the gripper in carbon fiber in order to roll up the bags with rods up to 1 meter lenght.
For this reason, the key point of the project was the study and the realization of a gripper for the bags picking, rolling and folding. There has been a research for innovative technical materials as for gripper reach (> 1.2 meters) and weight reasons, it has moved from steel to an aeronautical aluminum alloy. From this, due to the high flexures that introduced handling errors, we switched to a carbon fiber. The gripper then underwent a further evolution with an additional brushless motor like 7th axis to increase speed and performance.

For more information please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our mail address info@siscodata.com
or calling at the phone number +39.0332.472471.

Friday, March 8, 2019

Fiera GLOBAL INDUSTRIE Lione dal 05/03/2019 al 08/03/2019 - Lyon GLOBAL INDUSTRIE fair from 05/03/2019 to 08/03/2019

Fresca del successo conseguito a Parigi nel marzo 2018 e della generale soddisfazione di tutti i settori produttivi e delle autorità pubbliche, quest'anno la FIERA GLOBAL INDUSTRIE è stata ospitata a Lione, città avente posizione strategica e crocevia dei più importanti mercati Europei.
Svoltasi nel recente mese di marzo, in tale l'occasione, Siscodata ha presentato nello stand di Lucas France, una cella robotizzata low cost di dimensioni estremamente ridotte con robot antropomorfo Racer-7-1.4 Comau in grado di riempire le scatole con buste, vasetti, tollette, detergenti, etc. Tale cella, di poco più di 2 x 2 metri (su ruote spostabili), mostra operazioni destinate a diversi settori industriali (alimentare, grande distribuzione, cosmetico, ecc...). Nella demo in esecuzione, il robot Comau è in grado di movimentare in modo estremamente flessibile prodotti molto diversi tra loro utilizzando pinze differenti a seconda della tipologia di prodotto da prelevare. La pinza, selezionata a programma dal robot in base al tipo di prodotto, è utilizzata per prendere prodotti diversi per natura, per forma (anche più di un prodotto per volta) e per materiale. Inoltre essa consente anche il prelievo di prodotti fragili e delicati: la presa avviene tutelando sia le superfici dell'imballo che il suo contenuto. La multi-pinza intercambiabile sfrutta principi fisici diversi: in alcuni casi viene utilizzata una pinza con dita di gomma siliconica molto flessibili (soft), oppure una pinza a "levitazione" o un sistema a ventose.
In un impianto reale i prodotti arrivano alla zona di impacchettamento su nastri o scaffali. Le pinze speciali sono in grado di prelevare prodotti diversi con grande precisione e posizionarli in un punto specifico dopo la presa multi-pezzo, raggiungendo così alte produttività senza stressare la macchina.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

Fresh from the success reached in Paris in March 2018 and the general satisfaction of all in the industry and the public authorities, this year the GLOBAL INDUSTRIE FAIR moved to Lyon, a city with a strategic position and crossroads of Europe major markets.
The fair took place during the month of March and in that occasion Siscodata presented, in Lucas France booth, a low cost robotic cell having extremely reduced dimensions with a anthropomorphous Racer-7-1.4 Comau robot able to fill boxes with bags, jars, tins, detergents, etc. This cell, having dimensions little over 2 x 2 meters (on movable wheels), shows operations dedicated to different industrial sectors (food, large-scale retail, cosmetics, etc.). In the demo running, the Comau robot is able to handle extremely different products in a very flexible way using different gripper depending on the type of product to be picked. The gripper, selected by the robot according to the type of product, is used to take products different for nature, shape (even more than one product per time) and material. Moreover the gripper allows the picking of fragile and delicate products: the picking takes place by protecting both the packaging surfaces and their contents. The interchangeable multi-gripper uses different physical principles: in some cases a gripper with very soft flexible silicone rubber fingers, in other a "levitating" gripper, in other a suction system is used.
In a real plant the products reach the packing area on tapes or shelves. The special grippers are able to pick different products with great precision and place them at a specific point after the multi-piece pick, thus achieving high productivity without stressing the machine.

For more information, please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our email address info@siscodata.com or the following phone number +39.0332.472471.