Showing posts with label box filling. Show all posts
Showing posts with label box filling. Show all posts

Wednesday, June 5, 2024

PRODUCTION START at roll packaging plant at WACO TEXAS USA new plant .Avvio della produzione presso il nuovo impianto di confezionamento di rotoli a WACO TEXAS USA .

 Siscodata  ha completato l'installazione dell' impianto POLYGLASS  a Waco Texas USA del Gruppo MAPEI per l'imballaggio robotizzato comprensivo di controllo del peso e di una bufferizzazione oltre alla  formatura e l'inserimento  wraparound di scatole di cartone di grande dimensioni 1400 x 400x400 mm con chiusura a colla e successiva palletizzazione sia in verticale che in orizzontale prima di essere avvolto nel film estensibile ed etichettato .

Una soluzione italiana di high tech completa ,che ora si e' è ulteriormente perfezionata  con l'aggiunta con un secondo ordine , dimostrante a la soddisfazione del cliente per le soluzioni innovative adottate e che ha portato a raddoppiare l'impianto con la linea che gestisce i sotto prodotti dei rotoli come bobine piu' piccole ricavate dalla suddivisione tramite slitter ed il  successivo inscatolamento in cartoni FEFCO 201 formati in loco automaticamente .
Le bobine provenienti dalla  linea precedente vengono quindi suddivise e :
  • o vengono inserite nella scatola direttamente da un robot  con relativa pinza di centratura per le bobine ed un altra per il prelievo da un silos di un  cartone separatore
  • oppure vengono filmate  in PE e termo-retratte in un forno prima di essere inscatolate 
  • successivamente le scatole vengono chiuse e nastrate prima di andare alla palletizzazione finale e al relativo accumulo per il fork lift verso il magazzino .

    For any enquiry or additional info call +39.0332.472471 or mail info@siscodata.com

Siscodata  has now  completed the installation of MAPEI Group's POLYGLASS plant in Waco Texas USA for robotic packaging including weight control and buffering in addition to forming and wraparound insertion of large 1400 x 400x400 mm cardboard boxes with glue closure and subsequent palletization both vertically and horizontally before being wrapped in stretch film and labeled .
A complete high tech Italian solution ,which has now been further refined with the addition with a second order , demonstrating to the customer satisfaction with the innovative solutions adopted and which has led to doubling the plant with the line that handles the under products of the rolls as smaller reels obtained from the splitting by slitter and the subsequent boxing in FEFCO 201 cartons formed on site automatically .


The reels coming from the previous line are then split and :
  • either are placed in the box directly by a robot with a corresponding centering gripper for the reels and another for picking up from a silo of a separating carton
  • or they are filmed in PE and heat-shrunk in an oven before being boxed 
then the boxes are closed and taped before going to final palletizing  and associated accumulation for fork lift to the warehouse .Here also a short video .

For any enquiry or additional info call +39.0332.472471 or mail info@siscodata.com 













Friday, October 4, 2019

Nuovo sistema robotizzato per l'imballaggio di contenitori flessibili - New robotized system for the packaging of flexible containers


Siscodata, specializzata nella realizzazione di sistemi robotizzati in molteplici comparti industriali, ha recentemente sviluppato per la sede operativa di Daverio del suo cliente Goglio S.p.A. un impianto robotizzato per automatizzare il processo di produzione, piegatura e inserimento manuale di sacchi realizzati in film metallizzato e dotati di bocchettone di riempimento.
Tale impianto ha come obiettivo quello di risolvere anche i problemi di processo in quanto le piegatrici in uso non potevano più essere utilizzate a causa del materiale in cui sono realizzati i sacchi (che li rende estremamente scivolosi) e delle dimensioni (nel tempo aumentate e non più gestibili dalle macchine di piegatura lenzuoli utilizzate fino ad ora).
L’automazione di questa fase produttiva consente un miglioramento dei sistemi produttivi, una riduzione dei costi e il personale può svolgere mansioni a più alto valore aggiunto, come per esempio il controllo della qualità. Inoltre, Goglio ha così a disposizione un unico impianto e può passare rapidamente dalla lavorazione di sacchi da 220 litri a doppio canale (1 x 1,8 metri di dimensione) a sacchi da 1-1,5 t (2,2 x 2,6 metri di dimensione) a cui vengono applicate due differenti tipi di valvole (rispettivamente da 1” o 2”).
Vista generale impianto con 6 robot che lavorano in modo cooperativo.
Plant general view with 6 cooperating robots.
L'isola robotizzata progettata si compone di 6 robot antropomorfi di Comau:
  • i 4 NS16 sono addetti alla piega dei sacchi e sono dotati di una speciale pinza in fibra di carbonio che gli consente di prelevare i sacchi in arrivo in coppia o singoli (se di grandi dimensioni) distesi su un nastro trasporatore di ingresso (avente anche un accatastatore e un allineatore dei bocchettoni inseriti prima della piega). I robot lavorano in coppia, uno per parte, arrotolando e piegando i sacchi e depositandoli in una stazione di accumulo; le 2 coppie di robot lavorano in alternanza per garantire l’elevata velocità.
  • i 2 NJ40 prelevano il singolo sacco posto nella posizione di accumulo e lo depositano (in modo sfalsato e alternato, sopra/sotto e destra/sinistra, per compensare i bocchettoni di plastica e ottimizzare il volume della scatola) piegandolo trasversalmente nella scatola già formata e dotata di film di protezione.
I 6 robot antropomorfi lavorano in continuo e in perfetto sincronismo.
The 6 robots work continuously and in perfect synchronism.
Tutti robot sono dotati di un basamento in acciaio e sono connessi ad un formatore automatico di scatole, quest'ultime dotate di busta igienica interna in film (simili a Bag In Box - BIB), e ad una nastratrice che chiude la scatola con nastro adesivo una volta terminato il riempimento.
I risultati conseguiti sono stati molteplici:
  • il numero di sacchi in una scatola è passato da 36 a 42/44 pezzi, comportando un risparmio significativo dei costi in fase di spedizione;
  • i 6 robot si trovano a lavorare in spazi molto ristretti e con ritmi molto stressanti;
  • le 2 coppie di robot NS16 che lavorano in modo cooperativo sono dotate di soli 2 armadi elettrici (1 per coppia) con conseguente risparmio di spazi e costi in termini di hardware;
  • l'impianto lavora con tempi cicli molto bassi: viene "manipolata" una busta ogni 6 secondi e ciò ha imposto, per avere alte velocità, l'utilizzo di robot con basso payload;
  • la pinza speciale dei robot (per presa, arrotolamento e piegatura) coniuga aste lunghe più di un metro, rigidità e leggerezza, grazie all'uso di materiali tecnici innovativi (è stato abbandonato l'acciaio per l'alluminio e poi quest'ultimo a favore della fibra di carbonio);
  • è stato aggiunto un motore brushless per introdurre un 7° asse di rotazione (ogni robot è dotato standard di 6 assi di rotazione) e consentire l'arrotolamento dei sacchi ad alta velocità;
  • è utilizzato un numero ridotto di manodopera e il carico di lavoro gravante sui restanti operatori è diminuito.
Questo impianto ha consentito la ripresa della produzione a ciclo continuo sebbene non sia utilizzato a pieno regime.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

Siscodata, specialized in the realization of robotic systems in different industrial sectors, has recently developed for the Daverio (Varese) headquarters of its customer Goglio S.p.A. a robotic system to automate the production, folding and manual insertion of bags made of metallized film and equipped with a filler neck. This plant aims to solve the process problems as the folding machines in use could no longer be used due to the material in which the bags are made (which makes them extremely slippery) and the size (increased over time and not more manageable by the folding machines used up to now).
The automation of this production phase has brought improvements in the production system, a costs reduction and the operators can carry out value added activities, such as quality check. Furthermore, Goglio has at its disposal only one system to use and can pass quickly from the processing of 220-liter double-channel bags (1 x 1.8 meters in size) to 1 - 1.5-ton bags (2.2 x 2, 6 meters in size) to which two different types of filler necks (1" or 2" respectively) are applied.

I due robot centrali NJ40 si occupano delle piegature trasversali secondarie.
The two NJ40 robots take care of the secondary folding.
The robotized area consists of 6 Comau anthropomorphic robots:
  • the 4 NS16 robots are dedicated to the bags folding and are equipped with a special carbon fiber gripper that allows them to pick up the incoming bags in pairs or single (if large) lying down on a input conveyor belt (the latter equipped with a stacker and an aligner of the filler necks inserted before the fold). The robots work in pairs, one on each side, rolling and folding the bags and depositing them in a storage station; the 2 pairs of robots work alternately to ensure high speed.
  • the 2 NJ40 robots take the single bag placed in the accumulation point and deposit it (in a staggered and alternate way, above/below and right/left, to compensate the plastic filler necks and to optimize the volume of the box) folding it transversely into the already formed box equipped with protective film.
All robots have a steel basement and are connected to an automatic box former for carton box equipped with an internal hygienic film bag (that makes it similar to Bag In Box - BIB) and to a taping machine that closes the box with adhesive tape once the filling is completed.
The following results has been achieved:
  • the number of bags in a box has increased from 36 to 42/44 pieces, with a significant saving in shipping costs; 
  • the 6 robots work in extremely small spaces and with stressful rhythms;
  • the 2 pairs of NS16 robots that work cooperatively are equipped with only 2 electrical cabinets (1 per pair) with consequent saving of space and costs in terms of hardware; 
  • the plant works with very low cycle times: one bag is managed every 6 seconds and this high speed has required the use of low-payload robots; 
  • the special robot gripper (for picking, rolling up and folding) combines sticks longer than one meter, stiffness and lightness thanks to the use of innovative technical materials (steel was abandoned for aluminum and then aluminum was abandoned in favor of carbon fiber); 
  • a brushless motor has been added to introduce the 7th axis of rotation (each robot, as standard, has 6 rotation axes) and this has allowed the high speed bags rolling;
  • a small number of operators is used and the workload on the remaining operators has decreased.
This plant has allowed the return to a continuous production although it is not used at full capacity.
L’impianto lavora con un tempo ciclo molto sostenuto pari a una busta ogni 6 secondi.
The plant works
with a sustained cycle time: one bag every 6 seconds is managed.


 


For more information please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our mail address info@siscodata.com or calling at the phone number +39.0332.472471.

Friday, March 8, 2019

Fiera GLOBAL INDUSTRIE Lione dal 05/03/2019 al 08/03/2019 - Lyon GLOBAL INDUSTRIE fair from 05/03/2019 to 08/03/2019

Fresca del successo conseguito a Parigi nel marzo 2018 e della generale soddisfazione di tutti i settori produttivi e delle autorità pubbliche, quest'anno la FIERA GLOBAL INDUSTRIE è stata ospitata a Lione, città avente posizione strategica e crocevia dei più importanti mercati Europei.
Svoltasi nel recente mese di marzo, in tale l'occasione, Siscodata ha presentato nello stand di Lucas France, una cella robotizzata low cost di dimensioni estremamente ridotte con robot antropomorfo Racer-7-1.4 Comau in grado di riempire le scatole con buste, vasetti, tollette, detergenti, etc. Tale cella, di poco più di 2 x 2 metri (su ruote spostabili), mostra operazioni destinate a diversi settori industriali (alimentare, grande distribuzione, cosmetico, ecc...). Nella demo in esecuzione, il robot Comau è in grado di movimentare in modo estremamente flessibile prodotti molto diversi tra loro utilizzando pinze differenti a seconda della tipologia di prodotto da prelevare. La pinza, selezionata a programma dal robot in base al tipo di prodotto, è utilizzata per prendere prodotti diversi per natura, per forma (anche più di un prodotto per volta) e per materiale. Inoltre essa consente anche il prelievo di prodotti fragili e delicati: la presa avviene tutelando sia le superfici dell'imballo che il suo contenuto. La multi-pinza intercambiabile sfrutta principi fisici diversi: in alcuni casi viene utilizzata una pinza con dita di gomma siliconica molto flessibili (soft), oppure una pinza a "levitazione" o un sistema a ventose.
In un impianto reale i prodotti arrivano alla zona di impacchettamento su nastri o scaffali. Le pinze speciali sono in grado di prelevare prodotti diversi con grande precisione e posizionarli in un punto specifico dopo la presa multi-pezzo, raggiungendo così alte produttività senza stressare la macchina.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

Fresh from the success reached in Paris in March 2018 and the general satisfaction of all in the industry and the public authorities, this year the GLOBAL INDUSTRIE FAIR moved to Lyon, a city with a strategic position and crossroads of Europe major markets.
The fair took place during the month of March and in that occasion Siscodata presented, in Lucas France booth, a low cost robotic cell having extremely reduced dimensions with a anthropomorphous Racer-7-1.4 Comau robot able to fill boxes with bags, jars, tins, detergents, etc. This cell, having dimensions little over 2 x 2 meters (on movable wheels), shows operations dedicated to different industrial sectors (food, large-scale retail, cosmetics, etc.). In the demo running, the Comau robot is able to handle extremely different products in a very flexible way using different gripper depending on the type of product to be picked. The gripper, selected by the robot according to the type of product, is used to take products different for nature, shape (even more than one product per time) and material. Moreover the gripper allows the picking of fragile and delicate products: the picking takes place by protecting both the packaging surfaces and their contents. The interchangeable multi-gripper uses different physical principles: in some cases a gripper with very soft flexible silicone rubber fingers, in other a "levitating" gripper, in other a suction system is used.
In a real plant the products reach the packing area on tapes or shelves. The special grippers are able to pick different products with great precision and place them at a specific point after the multi-piece pick, thus achieving high productivity without stressing the machine.

For more information, please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our email address info@siscodata.com or the following phone number +39.0332.472471.

Thursday, July 19, 2018

Nuovo impianto multiplo di robot in collaborativo per grandi buste in plastica o tessuto - New cooperative multiple robot plant for the folding of large plastic or fabric bags - New cooperative multiple robot plant for the folding of large plastic or fabric bags

Siscodata, dopo un anno di studi e prototipi, ha realizzato per un suo cliente un impianto basato su 6 robot Comau che lavorano ad alta velocità in modo collaborativo.
L'impianto è in grado di ricevere buste con bocchettoni di tipo BIB (bag in box) in coppia affiancate (nel caso di 1 metro x 1 metro) oppure singoli (se di 2 metri x 2 metri) in arrivo su un nastro dalla macchina di produzione e di effettuare 2 pieghe trasversali successive seguite da 3 pieghe a 90° con relativo inserimento in scatola Americana e nastratura.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del Sig. Brambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.

After a year of studies and prototypes, Siscodata has created for a customer a system based on 6 Comau robots that works at high speed in a collaborative way. The plant is able to receive bags with filler neck like BIB (Bag In Box) in pair, side by side (in the case of 1 mt x 1 mt), or single (if 2 mt x 2 mt), arriving on a conveyor from the production machine and to make 2 successive transversal folds followed by 3 folds at 90° with relative insertion in American carton box and taping.



For more information please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our mail address info@siscodata.com or calling at the phone number +39.0332.472471.

Friday, May 25, 2018

PACK EXPO FAIR 2018 in Bucarest, Romania - Low cost robotic packer cell for box filling with bags, jar, can, etc.


La FIERA PACK EXPO si è svolta a Bucarest nel recente mese di maggio e con l'occasione Siscodata ha presentato una cella robotizzata low cost di dimensioni estremamente ridotte con robot COMAU in grado di riempire le scatole con buste, vasetti, tollette, detergenti, etc.
La fiera copre il settore balcanico ed ha avuto una discreta affluenza con pubblico molto settoriale e tecnico: l'incremento dei salari in Romania e nei paesi limitrofi li sta inducendo, per compensare l'aumento dei costi, ad orientarsi verso l'automazione e la robotica.

Nella cella in esposizione sono state mostrate differenti pinze con principi diversi per le varie tipologie di prodotto maneggiate. 

Per ulteriori informazioni contattate il nostro ufficio nella persona del SigBrambilla o della Dott.ssa Cattaneo utilizzando il nostro indirizzo mail info@siscodata.com o il numero di telefono +39.0332.472471.


The PACK EXPO FAIR took place in Bucharest during the month of May and in this occasion Siscodata presented a low cost robot cell having extremely reduced dimensions with a COMAU robot able to fill boxes with bags, jars, tins, detergents, etc.
The fair covers the Balkan  sector and has had a good affluence with a very sectorial and technical public: the increase of salaries in Romania and in neighboring Countries are leading them to move towards automation and robotics to compensate the increasing in costs.

In the cell different grippers have been shown with different principles for the various types of product handled.


For more information, please contact our office in the person of Mr. Brambilla or Mrs. Cattaneo using our email address info@siscodata.com or the following phone number +39.0332.472471.

Friday, May 12, 2017

INTERPACK 2017 - follow up


 within
After seven exciting and successful trade fair days, the world’s leading trade fair is arrived to the end! The affluence of people (with the attendance of 2.865 companies) reach approximately 170.500 visitors and 74% of them travelled to Dusseldorf from abroad. Moreover, three-quarters of these visitors were decision-makers.
Interest in Interpack 2014  was tremendous – both exhibitors and visitors were extremely satisfied, and all signs point to very successful post-trade fair business.

 
A lot of interest and visitors for the new Siscodata robotic module developed in collaboration with SIAT Maillis Group.


More information and catalogs available at info@siscodata.com or calling at +39.0332.472471 ask of Mr.Brambilla.